AUTORI E STORIE 2019: GIANLUCA ASCIONE PRESENTA “LE CANAGLIE DEL VENERABILE, UN THRILLER NELLA TREVISO FASCISTA”
Si concluderà Giovedì 30 maggio la rassegna di incontri con l’autore organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Biblioteca Civica.
Alle ore 18:00, presso “L’Angolib(e)ro” della Biblioteca Civica sarà ospite lo scrittore Gianluca Ascione che, accompagnato dall’editore Andrea Tralli, presenterà il libro “Le canaglie del Venerabile” (pubblicato da Panda edizioni), un thriller ambientato alla fine degli anni ’30 in una Treviso tiepidamente fascista.
Il capitano dei carabinieri Pacifico Sarelli indaga sulla scomparsa di una bambina appartenente a una delle famiglie più in vista della città mentre è imminente una visita di Mussolini e si imbatte in una scia di morti sospette che rende sempre più oscura e confusa la vicenda.
Un caso intricato, in cui si allarga a macchia d’olio la rete di personaggi coinvolti e i loro ruoli all’interno del mosaico investigativo, che vede implicati, fra gli altri, uomini della milizia, agenti antifascisti e fiduciari doppiogiochisti della polizia segreta.
Nato a Treviso nel 1975 e laureato in legge, Gianluca Ascione si è specializzato in gialli e noir. Vincitore del premio Gran Giallo Città di Cattolica nel 2008 col racconto Fino all’ultimo respiro (ed. I Gialli Mondadori) e del concorso per scrittura drammaturgica Reciprocittà nel 2009, è stato finalista nel 2010 del premio Trichiana-paese del libro, edito nell’antologia L’Appuntamento (ed. Kellerman) e nel 2012 ha vinto il premio Gran Giallo di Romagna con un racconto dedicato a Diabolik nel cinquantenario del fumetto. Prima de Le canaglie del Venerabile ha pubblicato, sempre per Panda edizioni, i romanzi “noir” Polvere & Ombra (2014, primo finalista al concorso La Provincia in giallo), Rapsodia in rosso (2016, premiato al concorso San Giuliano in Giallo e vincitore del concorso Rosso d’Inverno) e da qualche mese è in libreria il suo ultimo libro Fatti uccidere. Quando la vendetta nutre la follia.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa