CANOA CLUB SAN DONÀ: GRANDI RISULTATI AI CAMPIONATI ITALIANI E ALLA “OLYMPIC HOPES”
Stagione da incorniciare quella che sta per terminare per il Canoa Club San Donà: la società nata nel 1984 con sede in via Melidissa è cresciuta visibilmente anno per anno sia sul fronte del numero atleti, con il raggiungimento di un vivaio di 20 giovani oltre a 15 ragazzi impegnati nell’agonismo, che sul fronte dei risultati ottenuti.
Alcune delle più importanti soddisfazioni sono arrivate dalla “Olympic Hopes”, la manifestazione internazionale organizzata a Bratislava e riservata alle “speranze olimpiche” in età compresa tra i 15 e i 17 anni, a cui hanno partecipato Tommaso Mucelli e Linda Lazzarini. Il primo si è classificato settimo al mondo nella specialità K1 sui 200 metri, mentre quest’ultima ha ottenuto un buon quarto posto alle semifinali del K4 nei 200 metri.
A livello nazionale, il Canoa Club San Donà ha confermato il ruolo di primo piano conseguito negli ultimi anni: nei campionati italiani di velocità sui 200, 500 e 1000 metri, disputati nelle giornate del 6 e 7 settembre scorsi presso l’idroscalo di Milano, la squadra formata da Linda Lazzarini, Tommaso Mucelli, Enrico Carrer, Veronica Bordignon, Giorgia Ferraro, Alberto Socal e Riccardo Fiorin ha conquistato in totale 19 finali, 3 medaglie d’argento e 4 medaglie di bronzo.
Le quattro medaglie di bronzo agli italiani di velocità sono arrivate dal K1 nei 500 metri, grazie alla splendida prestazione di Tommaso Mucelli e Linda Lazzarini, nel K2 sui 200 metri, con Tommaso Mucelli e Riccardo Fiorin e nel K2 sui 500 metri, con le pluri-medagliate Veronica Bordignon e Giorgia Ferraro.
Sui 1000 metri K2, Veronica Bordignon e Giorgia Ferraro hanno sfiorato la vittoria piazzandosi al secondo posto, così come sul secondo gradino del podio è salita anche Linda Lazzarini nel K1 sui 1000 metri. Veronica Bordignon e Giorgia Ferraro hanno poi conquistato poi la medaglia d’argento anche nel K2, stavolta sui 200 metri.
“E’ stata un’annata strepitosa – commenta il direttore sportivo Mauro Bordignon – abbiamo lavorato tantissimo, ci siamo confrontati con nuove esperienze in ambito internazionale e i risultati sono arrivati. Nel campionato italiano, ad esempio, ci siamo andati con 17 atleti e abbiamo conquistato ben 19 finali”.
Per quanto riguarda la realizzazione di strutture per l’attività sportiva, come il rinnovo del pontile di attracco sul Piave e la fornitura di un container per lo stoccaggio delle attrezzature, il team gode del sostegno dello sponsor Vidotto Sport e del Consorzio Bim Basso Piave, ma può contare anche sull’importante presenza dell’allenatrice Caterina Scroccaro, a cui si aggiungerà nel 2020 quella del vicepresidente Germano Schurz sia negli allenamenti che nella gestione della squadra.
“Germano ha portato qui la disciplina del Kayak, è persona di grande esperienza e con lui c’è grande intesa - conclude il presidente Bordignon – la sua presenza costante farà sicuramente la differenza nella stagione 2020 per la quale puntiamo a migliorare ulteriormente gli ottimi risultati ottenuti quest’anno”.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa