GO! 2025 PER TRE VOLTE A “LA MILANESIANA”
La candidatura di Nova Gorica-Gorizia a Capitale Europea della Cultura 2025 (GO!2025) sbarca a Milano, all’interno de “La Milanesiana”,uno dei festival culturali più importanti d’Italia.
Per la sua 20esima edizione “ La Milanesiana ” ospiterà ben tre appuntamenti dedicati a “GO!2025” e sarà diretta da Elisabetta Sgarbi, la quale ha deciso, in qualità di ideatrice, di dare risalto al dialogo fra arti diverse e a ospiti di livello internazionale, tra cui anche premi Nobel.
La ventesima edizione, in programma dal 10 giugno al 23 luglio in diverse città italiane (oltre a Milano, anche a Roma, Torino, Napoli, Firenze, Venezia, per citarne solo alcune), prevede 43 giorni di festival, 66 incontri, 13 mostre, 212 ospiti internazionali e 15 nazioni rappresentate.
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 27 giugno presso la Galleria Jannone di Milano, dove verranno inaugurati la mostra “Dal cielo e dal mare” , i paesaggi di Franco Dugo e gli abiti di Mateja Benedetti. Per quanto riguarda il pittore Dugo, le sue opere si trovano in collezioni private sia in Italia che all’estero e in numerose gallerie e musei d’arte moderna e contemporanea, mentre Mateja Benedetti, stilista e costumista slovena, è la creatrice del marchio Matea Benedetti, un marchio responsabile e a basso impatto ambientale: a Milano verrà presentata una sua creazione d’alta moda realizzata in un tessuto biodegradabile, ottenuto da scarti di mele.
Venerdì 28 giugno presso Il Piccolo Teatro Studio Melato di Milano si terrà poi una lectio magistralis di Claudio Magris dal titolo “Cosa posso sperare”, mentre sabato 6 luglio presso le Gallerie Italia di Piazza Scala sarà organizzato un evento letterario dal titolo “Viaggio in Italia e nel Mondo”: dopo i saluti istituzionali del sindaco di Nova Gorica Klemen Miklavič e del primo cittadino di Gorizia Rodolfo Ziberna, accompagnati entrambi dal capo team della candidatura Neda Rusjan Bric, seguirà un prologo letterario dell’attrice cinematografica Lučka Počkaj, la quale leggerà i testi del poeta e critico letterario sloveno Srečko Kosovel.
Saranno previste, inoltre, delle letture a cura di Tatjana Rojc (scrittrice e critica letteraria) e Giordano Bruno Guerri, storico, saggista e giornalista, nonché direttore della Fondazione Vittoriale degli italiani.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa