“ECOSPIAGGE PER TUTTI”: LA PRESENTAZIONE AL PALAINVENT DI JESOLO DEL NUOVO MARCHIO DI QUALITA’ PER GLI STABILIMENTI BALNEARI ITALIANI Reviewed by on . Rating: 0

“ECOSPIAGGE PER TUTTI”: LA PRESENTAZIONE AL PALAINVENT DI JESOLO DEL NUOVO MARCHIO DI QUALITA’ PER GLI STABILIMENTI BALNEARI ITALIANI

“ECOSPIAGGE PER TUTTI”: LA PRESENTAZIONE AL PALAINVENT DI JESOLO  DEL NUOVO MARCHIO DI QUALITA’ PER GLI STABILIMENTI BALNEARI ITALIANI

È stato presentato al PalaINVENT di Jesolo il nuovo marchio “ECOSPIAGGE PER TUTTI”, nato dall’idea di Legambiente, in collaborazione con “Village for All”, società che si occupa di Ospitalità Accessibile e Inclusiva.

Il nuovo marchio sarà assegnato agli stabilimenti balneari italiani che si impegneranno nell’adozione di misure di sostenibilità ambientale e di strumenti chiamati a garantire adeguati standard di accessibilità e ospitalità per le persone portatrici di disabilità.

La presentazione del nuovo marchio di qualità , organizzata per la prima volta a Jesolo da Unionmare Veneto, in collaborazione con Confcommercio e Confturismo Veneto, ha visto la partecipazione del   Presidente di Confturismo Veneto, Marco Michielli, del Vice Governatore del Veneto, Gianluca Forcolin nonché dei rappresentanti di molte istituzioni, associazioni e imprenditori della costa veneta

“Abbiamo la fortuna di avere una spiaggia che è naturalmente inclusiva e in questi anni molte strutture hanno avuto la sensibilità di migliorare l’accessibilità grazie anche al grande lavoro fatto dalle associazioni. Stiamo lavorando tutti assieme per un unico scopo”, ha sottolineato Michielli.

“Un passo alla volta dovrà essere normale parlare di inclusivo e sostenibile e dobbiamo arrivare a non doverli nemmeno più specificare perché già considerati in partenza”, ha aggiunto Forcolin. “Con l’azienda sanitaria e con i progetti avviati dai colleghi di giunta Caner e Lanzarin, la Regione ha dimostrato più volte l’attenzione a queste tematiche e siamo convinti che il lavoro sinergico tra enti e associazioni, sarà la vera svolta per il turismo Veneto sempre più ricco di servizi. Il decalogo presentato dalla parte tecnica deve essere accolto dalle istituzioni così trasformarsi anche in un maggiore impegno civico da parte dei giovani, fondamentale per il futuro di tutti”.

«Ecospiagge per tutti è un progetto di portata nazionale – ha spiegato Alessandro Berton, presidente Unionmare Veneto -. Si tratta di una certificazione ambientale dedicata alla sostenibilità ambientale, all’inclusione e all’accessibilità. Riguarda le spiagge, gli stabilimenti balneari, i camping e tutte le strutture ricettive all’aria aperta. Lo presentiamo oggi in anteprima sulla costa veneta sperando che questa possa essere una buona pratica da sviluppare su tutte le spiagge della nostra costa. Il Veneto, prima regione turistica d’Italia, è sempre stato attento e sensibile, per quanto concerne il settore balneare, nei confronti di queste tematiche. Basti pensare alla Spiaggia di Nemo a Jesolo o alle spiagge di Bibione. Vogliamo quindi continuare su questa strada perché siamo convinti che sempre di più dobbiamo portare avanti il concetto di strutture accessibili a chiunque».

«Oggi più che mai c’è bisogno di attenzione all’ecologia nelle spiagge – sottolinea Sebastiano Venneri, responsabile mare Legambiente – soprattutto da una regione che è leader nel campo turistico, come il Veneto. Bisogna coniugare le buone pratiche di gestione turistica con le tematiche dell’ecologia, dell’accessibilità, della sostenibilità. È giusto che anche le spiagge portino il loro contributo e declinino la loro attività in campo turistico con le dinamiche dell’ecologia, dell’ambiente e della sostenibilità. Ecospiagge per tutti porterà attenzione alle questioni ambientali e quindi gestione dei rifiuti, alla gestione del ciclo delle acque, all’enogastronomia di qualità, alla scelta dei prodotti bio. Tutte azioni che servono a ridurre l’impatto ambientale per caratterizzare fortemente l’esperienza turistica, come un’esperienza di accoglienza di qualità. In questo momento, infatti, sposare i temi dell’ambiente e della sostenibilità significa offrire qualità nell’accoglienza»

“Avere una spiaggia sostenibile, responsabile e inclusiva significa migliorare il ‘comfort per tutti’ – ha spiegato Roberto Vitali, presidente di Village for all – non significa trasformare il proprio lido in una ‘spiaggia per disabili’. Significa che tutti possono fare la vacanza che desiderano con i loro amici o la loro famiglia. A noi non piace parlare solo di accessibilità, ma di ‘ospitalità accessibile’ per tutti, che possiamo coniugare nell’ambito della qualità. Nel nostro Paese, quasi il 30% degli abitanti ha più di 65 anni e più di 10 milioni di persone hanno una qualche disabilità; in Europa gli over 65 e i disabili sono 127 milioni, parliamo di una persona su cinque. Il primo target al quale pensiamo è la famiglia con bambini piccoli e poi il segmento dei senior, e molto spesso, se affrontiamo con competenza le loro esigenze di accoglienza, si risolvono anche quelle degli ospiti con disabilità”.

Il disciplinare di EcoSpiagge per tutti si rifà al seguente decalogo:

  • Rifiuti: Raccolta differenziata, riduzione della produzione dei rifiuti, riutilizzo e resa degli imballi
  • Energia: tecnologie per il risparmio energetico, efficientamento, energia da fonti rinnovabili
  • Acqua: risparmio idrico; riduzione dell’utilizzo di sostanze chimiche per le pulizie, recupero acque meteoriche
  • Alimentazione e gastronomia: alimenti bio, a km zero, per celiaci e vegani; prodotti tipici e piatti della tradizione
  • Mobilità sostenibile: promozione dei mezzi di trasporto pubblico e dell’utilizzo di mezzi ecologici, informazioni su mobilità sostenibile nell’area
  • Accessibilità e Inclusione: libero accesso alla battigia per tutti clienti e non; attenzione alle esigenze di persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitivo/comportamentale, senior, famiglie con bambini piccoli e di chi ha allergie alimentari
  • Acquisti eco-sostenibili: prediletti prodotti con certificazioni di eco-sostenibilità, con poco imballo, riutilizzabili, riciclabili e a rendere
  • Patrimonio naturale e culturale: promozione dei beni culturali e naturali; informazione su eventi culturali e manifestazioni tradizionali.
  • Rumore: contenuto nelle arre di pertinenza, soprattutto nelle ore notturne
  • Comunicazione: coinvolgimento di turisti e dipendenti nella realizzazione dei comportamenti indicati nel presente decalogo.

 

Fonte: Comunicato stampa

 

2021 Piavetv ©

Scroll to top