“CORI IN VILLA”: VENERDÌ 31 MAGGIO UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA MUSICA A MUSILE DI PIAVE
Avrà luogo venerdì 31 maggio alle ore 21:00 presso il Giardino di Villa Rorato a Musile di Piave il concerto intitolato “Cori in Villa”, durante il quale si esibiranno i cori “Vox Nova” e quello del Liceo Classico “E. Montale”, sotto la direzione al pianoforte del maestro Francesco Rossi.
Per quanto riguarda l’istituto superiore sandonatese, il coro del liceo “E. Montale” è nato alla fine degli anni ’90, mentre il maestro Francesco Rossi dirige gli studenti dal 2004, unendo all’insegnamento la composizione della maggior parte dei brani che hanno costituito, negli anni, il repertorio del gruppo.
Si tratta di una formazione corale che si presenta in forma polifonica a quattro voci dispari, accompagnata a volte da un’orchestra da camera costituita da studenti dello stesso liceo. I testi dei brani attingono alla vasta collezione letteraria degli antichi, soprattutto in greco e in latino, come “Dormono le cime dei monti” o “Tityre” e non mancano esempi tratti dalla letteratura moderna, come i testi poetici di Shakespeare, D’Annunzio o Cesarotti.
Il coro “Vox Nova” è nato, invece, agli inizi degli anni novanta nell’ambito di una collaborazione sorta con la scuola di musica “Andrea Luchesi” di Silea (TV) e il gruppo è diretto dal 2003 proprio da Francesco Rossi, che cura anche la composizione dei brani del repertorio.
Oggi è una realtà che coinvolge più di venti coristi di varie età provenienti dal circondario trevigiano e sandonatese e tra gli ultimi lavori preparati spiccano anche alcune liriche di Massimo Cadamuro, tra le quali “La Tempesta” (2018), tratta da W. Shakespeare, o “Il segreto del Bosco Vecchio” (2015), ispirata al romanzo di D. Buzzati. Il repertorio è costituito anche da una serie di elaborazioni originali di canti della tradizione europea e americana.
Francesco Rossi, diplomato in pianoforte e laureato in lettere con una tesi in storia romana, è un’insegnante della scuola secondaria nonché un compositore che si dedica prevalentemente alla musica corale e orchestrale: oltre alle canzoni e alle composizioni originali, sono molte le elaborazioni di brani di origine popolare, come il gospel, i canti della tradizione inglese o le canzoni veneziane antiche.
Oltre ai due cori citati in precedenza, Francesco Rossi dirige anche vari ensemble vocali come il gruppo gospel “Sweet Sound Singers”, il coro “Vociinvolo” del Centro di Salute Mentale della Ulss10 di San Donà di Piave e quello di Cavallino di Cavallino Treporti.
Nel 2015 ha inoltre pubblicato in CD una raccolta di brani musicati su testi di letteratura, “Tityre”, basato su racconti di storia sia antica che moderna.
Massimo Cadamuro insegna, invece, materie letterarie nella scuola secondaria, dove da anni lega la passione per l’insegnamento a quella per la narrativa e il teatro in qualità di sceneggiatore e autore di testi e adattamenti: molte tra le sue produzioni sono spesso ideate e composte per essere musicate come canzoni negli spettacoli teatrali.
Appuntamento, dunque, per venerdì 31 maggio a Musile di Piave, ricordando che, in caso di maltempo, l’evento verrà spostato a domenica 2 giugno alle 21:00.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa