“ACQUA BENE (IN)FINITO”: AL “DA VINCI” PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI Reviewed by on . Rating: 0

“ACQUA BENE (IN)FINITO”: AL “DA VINCI” PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI

“ACQUA BENE (IN)FINITO”: AL “DA VINCI” PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEI CITTADINI

Si terrà venerdì 22 marzo dalle ore 9:00 alle ore 12:00  presso l’Auditorium del Centro Culturale Leonardo da Vinci di San Donà di Piave il nuovo appuntamento del progetto “Acqua bene (in)finito”, avente come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini e delle attività produttive verso il bene più prezioso al mondo,  l’acqua.

Grazie al Patrocinio della Città di San Donà di Piave e alla collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente, è stato possibile organizzare un importante appuntamento informativo dal titolo “La qualità delle acque di superficie e di falda”,  in una giornata di studio e di informazione a cui sono state invitate a partecipare tutte le categorie professionali e aperta a tutta la popolazione, nel corso di cui sarà possibile riflettere riguardo a come l’uomo con le proprie attività produttive stia incidendo in maniera sempre più irreversibile sul delicato equilibrio delle risorse primarie, in primis l’acqua.

La giornata di lavoro si svolgerà proprio in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua e l’importanza di tale tema è sostenuta inoltre dal Patrocinio del Comune di Portogruaro e dal contributo di Coop 3.0, oltre che dalla partecipazione di relatori appartenenti ad importanti Istituzioni Regionali.

L’esperto di Sostanze Pericolose “Ispra” Pietro Peris interverrà sul tema “Pesticidi e altri inquinanti emergenti nelle acque”, mentre Ivano Tanduo, del Servizio Osservatorio Acque Interne “Arpav”, sulla base della Direttiva 2000/60/Ce parlerà dell’implementazione e dello stato dei corsi d’acqua in Veneto. Lucia Bortolini, docente del “Dipartimento Territorioe Sistemi Agro Forestali” dell’Università di Padova tratterà “Le infrastrutture blu-verdi”, i nuovi  Strumenti per le Città Resilienti, mentre Lorenzo Montagner del “ServizioVerde Pubblico” della Città di San Donà di Piave discuterà  delle prime esperienze di gestione sostenibile delle acque meteoriche nel suddetto Comune.

I lavori, che saranno aperti dal saluto del Sindaco A. Cereser, affronteranno i temi della qualità delle acque alla luce dei recenti rapporti presentati da “Ispra” e “Arpav” e verranno inoltre illustrate e approfondite le possibilità di ottimizzare il riutilizzo delle acque urbane riducendo il consumo di quelle primarie.

Gli interventi saranno coordinati da Ivano Marcorin, del “Circolo Legambiente” e al termine delle presentazioni potranno essere oggetto di approfondimento da parte dei presenti.

Hanno annunciato la presenza di alcune classi anche gli istituti “Scarpa – Mattei” e “G. Galilei” di San Donà di Piave e L. Da Vinci di Portogruaro, una conferma di quanto i temi legati all’ambiente, alla sua tutela e alla gestione sostenibile e intelligente delle risorse possano essere base fondante della formazione degli studenti, futuri tecnici, operatori,imprenditori e amministratori.

M.C.

 

Fonte: Comunicato Stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top