TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE

“NOTE DI TALENTO”, LE GIOVANI STELLE AL TEATRO ASTRA: IL 23 GENNAIO LA PIANISTA VIDAL

Una rassegna di giovani talenti dalle grandi carriere internazionali. Questo è "Note di Talento", la galleria di giovani stelle che si esibiranno sul palco del Teatro Metropolitano Astra. Ad inaugurare la rassegna, la pianista sandonatese Francesca Vidal, docente di pianoforte al conservatorio Achille Peri di Reggio Emilia. Una pianista dalla carriera internazionale importanti, con esibizioni all'Unesco di ...

Continua

“BECCHI, SEMI E DINTORNI”, IL LABORATORIO CREATIVO DEL CENTRO IL PENDOLINO

Un laboratorio creativo per costruire una mangiatoia. Questo è il nuovo laboratorio del Centro didattico naturalistico Il Pendolino, dal titolo "Becchi, semi e dintorni". Domenica 25 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00m al Centro Il Pendolino, a Noventa di Piave, si terrà il corso alla presenza di un operatore didattico. Il laboratorio, aperto a tutta la famiglia, costa 5 euro per gli adulti, 4 euro per ...

Continua

JESOLO, BOOM DI AUTO SENZA ASSICURAZIONE; RIZZO: “PREOCCUPANTE ALLARME SOCIALE”

Boom di sequestri di autoveicoli senza assicurazione a Jesolo. Il trend, in costante aumento non solo nella località jesolana, è anche sintomo di una crisi economica sempre più opprimente: uno dei veicoli sequestrati, infatti, non aveva mai stipulato una polizza prima di allora. l dato emerge dalla statistica dei veicoli sequestrati dalla polizia locale: nelle sole due prime settimane del mese di gennaio so ...

Continua

GIORNATA DELLA MEMORIA, UN MOSTRA A QUARTO SULL’EDUCAZIONE DEI BAMBINI VENEZIANI EBREI DURANTE E DOPO LA GUERRA;

Come venivano educati i bambini ebrei mentre vigevano le leggi razziali? Come hanno vissuto la loro infanzia negata? A queste e altre domande, la mostra RITORNO A SCUOLA: L'educazione dei bambini e ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra cerca di dare una risposta. Mercoledì 28 gennaio, alle ore 18.00, alla Sala Piaser di Quarto d'altino, l'amministrazione comunale ha deciso di organizzare q ...

Continua

CERCASI VOLONTARI CLOWN PER L’ASSOCIAZIONE “VIVIAMO IN POSITIVO”

Cercasi clown. Ma non semplici pagliacci; cercasi clown per portare il sorriso ai bambini in ospedale. L'associazione "Viviamo in Positivo" cerca infatti nuovi volontari per portare avanti il progetto di clownterapia. L'associazione si occupa di quest'iniziativa ormai da 11 anni e conta 50 volontari clown tra gli ospedali di San Donà e Portogruaro; ma non solo tra i bambini di Pediatria: anche in Medicina, ...

Continua

DROGHE PESANTI, ALCOOL, VIOLENZA: NASCE UN COORDINAMENTO PER IL CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE

Il trend del disagio giovanile è in costante crescita. Manifestazioni di questo sono l'uso indiscriminato di droghe pesanti, l'abuso di alcol e i sempre più numerosi atti di violenza, verso gli altri ma spesso anche verso sé stessi. Per far fronte comune a questo problema, ULSS 10 ha deciso di impiegare le proprie risorse in nuove tipologie di intervento preventivo, che aiutino i giovani a superare questi m ...

Continua

INTITOLATO A SAN PIO X IL PARCO DI VIA CARDUCCI; AGGIUNTO L’INVITO DI NON FUMARE IN PRESENZA DI BAMBINI

La città di San Donà di Piave avrà un nuovo parco. Sarà intitolata a San Pio X la zona verde di Via Carducci, con la cerimonia ufficiale il 21 marzo, primo giorno di primavera. Sarà anche l'ultimo giorno di lavoro dello storico custode Federico Boem: "«Il giorno in cui il parco sarà intitolato a San Pio X darò le dimissioni – così nonno Federico – per dedicarmi a fare il nonno per i miei due splendidi nipot ...

Continua

CITTA’ INSIEME, UN INCONTRO SUL CONTROLLO DEL VICINATO

Parlare di sicurezza è importante, ma sembra non essere mai abbastanza. Venerdì 23 gennaio, alle ore 20.45 presso il Centro culturale “L. Da Vinci”, il Movimento Cittàinsieme organizza un incontro sul tema “Controllo del vicinato. Cittadini e forze dell’ordine: strategia vincente per la sicurezza”.  Anche nei Paesi Anglosassoni si sta diffondendo rapidamente quella che sembra essere la "cultura del vicinato ...

Continua

2025 Piavetv ©

Scroll to top