TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE

NASCE “DMO CAORLE”, LA NUOVA OGD DELLA CITTA’ DI CAORLE

Anche Caorle ottiene la sua Organizzazione di Gestione Turistica. La Giunta della Regione Veneto, con la Delibera n. 52 datata 20 gennaio 2015 ha ufficialmente riconosciuto l'OGD (Organizzazione di Gestione della Destinazione turistica) denominata "DMO Caorle". Dopo esser stata approvata in Consiglio comunale, è stata sottoscritta dall'Amministrazione e dai rappresentanti delle categorie lo scorso 12 dicemb ...

Continua

JESOLO BENE COMUNE: “ORARI PIU’ LUNGHI PER LA BIBLIOTECA COMUNALE”

Orari più lunghi per garantire un miglior servizio. Questa è la richiesta che Jesolo Bene Comune ha portato sotto forma di interrogazione al Consiglio Comunale jesolano. La Biblioteca di Jesolo ha un largo bacino di utenza ed eroga molteplici servizi, dalla semplice consultazione, alle aule studio, all'utilizzo di postazioni internet. Gli utenti più penalizzati dalla chiusura della biblioteca alle 18.00 son ...

Continua

TEATRO, A MUSILE VA IN SCENA LA LINGUA VENETA

Una commedia di due atti in lingua veneta, quella che aspetta i musilensi sabato. Il 14 febbraio, sotto il tendone riscaldato nel giardino del Centro Culturale Bressanin Sicher, il gruppo teatrale Neti e S-ceti presenterà la commedia "El porsel de Sant'Antonio". Inizio previsto per le ore 20.00. ...

Continua

“LA VIA CLAUDIA AUGUSTA”, STORIA DI UN VIAGGIO IN BICICLETTA TRA AMICI

E' la storia di un viaggio in bici dalle rive del Danubio (Donauworth, Germania) fino ad Altino, lungo il tracciato dell'antica strada romana che collegava il Danubio al Po e all'Adriatico; i protagonisti di quest'avventura sono cinque amici sandonatesi, Alberto Boldrin, Lorenzo Meneghello, Giampiero Paro, Piero Trevisan e Normino Zamengo. Parleranno della loro esperienza venerdì 13 febbraio 2015, alle ore ...

Continua

UN SAN VALENTINO TRA MASCHERE E TORTE A MUSILE DI PIAVE

San Valentino non è solo il patrono degli innamorati, ma anche quello della città di Musile di Piave, che organizza la propria sagra dal 14 al 17 febbraio. Si comincia alle 9.00 del 14 febbraio, con il mercato delle arance per le vie del centro e il mercatino dell'artigianato creativo. La domenica si ricomincia con il San Valentino dei Sapori e l'animazione per le vie del centro, con un laboratorio creativo ...

Continua

CARNEVALE PER TUTTI A QUARTO D’ALTINO, PORTEGRANDI E ALTINO

Quarto d'Altino regala un Carnevale per tutti i gusti. Sabato 14 febbraio, in piazza San Michele si svolgerà il Carnival Party: la manifestazione, promossa dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco, del gruppo Qevents di Quarto d’Altino e dell’associazione “Amici di Quarto d’Altino”, più volte premiati alle sfilate regionali di carri mascherati, nonché del Gruppo comunale di Protezi ...

Continua

A SAN VALENTINO MOSTRA IL TUO AMORE: DONA UN FARMACO AL PICCOLO RIFUGIO

San Valentino non è solo la festa degli innamorati, ma anche quella di chi vuol donare un po' d'amore. Il 14 febbraio cadrà la Giornata nazionale della raccolta del farmaco, un'occasione per aiutare le persone bisognose di farmaci. Chi abita nel territorio può scegliere se donare un medicinale ad un ospite con disabilità del Piccolo Rifugio di San Donà di Piave, struttura fondata dalla Serva di Dio Lucia Sc ...

Continua

FORCOLIN: “AGRIVILLAGE E’ UNA POLEMICA STERILE; SI TRATTA SOLO DI UNA GRANDE OPPORTUNITA’”

In seguito alle dichiarazioni del Circolo musilense del Pd, nelle quali si esprimeva soddisfazione per la decisione del sindaco Forcolin di chiarire la questione Agrivillage, lo stesso sindaco ha ribattuto duramente. L'investitore deve ancora presentare il progetto, precisa Forcolin, pertanto questa risulta irreperibile non per volontà di omissione, ma proprio per via della sua inesistenza; un'inesistenza l ...

Continua

CARNEVALE INSIEME 2015, PREVISTE 10MILA PERSONE A SAN DONA’

Un pubblico atteso di 10mila persone, questa è la cifra che San Donà si propone di raggiungere con Carnevale Insieme, domenica 15 febbraio. Il percorso della sfilata dei carri allegorici sarà più lungo rispetto alle precedenti edizioni: partenza alle 14.30 in piazza De Gasperi, percorso lungo via Tredici Martiri, con una sosta in piazza Trevisan, di fronte al Duomo. Quindi il corteo, dopo aver girato intorn ...

Continua

2021 Piavetv ©

Scroll to top