GIUDICE DI PACE: NUOVO SERVIZIO PER I CITTADINI
...
Continua ›TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE
È stata rinnovata la convenzione tra il Comune e la parrocchia, rappresentata da Don Paolo Basso, per la gestione delle due scuole paritarie presenti nel territorio di Meolo: la materna “Madonna del Carmine”, nel capoluogo, e la materna e nido integrato “San Domenico Savio”, nella frazione di Losson Della Battaglia. La nuova convenzione, in vigore fino al 2020, prevede l’erogazione da parte del Comune di 58 ...
Continua ›Portogruaro, scomparso 38enne: allerta ai cittadini È scomparso lo scorso 15 gennaio Federico Nardo, un giovane 38enne originario di Caorle e residente al Centro di Salute Mentale di Portogruaro. Il ragazzo indossava un gilet mimetico, scarpe bianche e un paio di comuni jeans. Chi lo nota è pregato di contattare immediatamente i carabinieri di Caorle allo 0421.81002 o quelli di Portogruaro allo 0421. ...
Continua ›Cenerentola e Traviata a San Donà di Piave Continuano gli appuntamenti con il melodramma promossi dal Circolo Musicale Segattini in collaborazione con i Laboratori Lirici Sandonatesi. Martedì 19 gennaio alle ore 20.45 presso l'Auditorium Da Vinci, il maestro Mauro Perissinotto condurrà una lezione concerto sull'opera La Cenerentola di Rossini, capolavoro che seguì di pochi mesi la composizione de Il ...
Continua ›Lavoro notturno, Italia all'ultimo posto in UE Per quanto riguarda il lavoro notturno, l'Italia si trova all'ultimo gradino della scala dell'Unione Europea. Nessuno in Europa è meno disposto degli italiani a timbrare il cartellino durante le ore notturne, con una media nazionale del 13,1% degli occupati contro una media europea del 19,4%. In Spagna, invece, il dato si alza al 21,9%, mentre in Francia ...
Continua ›Follini: "Zaia non alimenti l'insicurezza a Marcon" Il sindaco di Marcon Andrea Follini commenta così le dichiarazioni del presidente della Regione Luca Zaia riguardo l'allarme furti a Marcon: "Fa bene il Presidente a richiamare lo Stato ad attivarsi per l’invio di maggiori uomini e mezzi in tutto il territorio della Regione: la presenza delle forze dell’ordine è utilissima e mai abbastanza, non solo ...
Continua ›Prataviera: "Tagliamento più infimo di 50 anni fa" "Partiamo subito dal presupposto che economie non ce ne sono. E che sembrano non esserci da molto tempo, considerato che dalla “Grande alluvione” di 50 anni fa nel Veneto orientale, risultano ancora aperti molti dei problemi idraulici. Ora il Presidente Zaia presenta un dossier per la messa in sicurezza idraulica del Veneto e chiede al Governo 1 mili ...
Continua ›