TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE

MORETTO: “ZAIA SIA CHIARO SUL PUNTO NASCITA DI PORTOGRUARO”

Moretto: "Zaia sia chiaro sul punto nascita di Portogruaro"   L'onorevole Sara Moretto chiede così chiarimenti al presidente del Veneto Luca Zaia riguardo il punto nascita di Portogruaro: “Se davvero il Punto Nascita di Portogruaro fosse stato ritenuto strategico dalla Regione Veneto non saremmo arrivati alla sospensione delle attività per carenza di medici”. Così la deputata del Pd, Sara Moretto, sul ...

Continua

SAN STINO, PUNTO D’ASCOLTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

San Stino, punto d'ascolto contro la violenza di genere   Aprirà il 20 gennaio un punto d'ascolto al quale potranno rivolgersi tutti coloro che siano vittime o testimoni di violenze di genere o in ambito familiare. Lo sportello sarà attivo presso il Municipio di San Stino all'Ufficio InformaLavoro. Il luogo sarà aperto ed accessibile il mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.30 con cadenza quindicinale, ma è ...

Continua

QUARTO, PATTO DI COLLABORAZIONE PER IL BENE COMUNE

Quarto, patto di collaborazione per il bene Comune   È finalmente divenuto esecutivo il regolamento per la cittadinanza attiva, voluto dall'amministrazione altinese per incentivare le forma di collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini. Così il sindaco Silvia Conte spiega la scelta: “Siamo convinti che partecipare alla cura dei beni comuni sia allo stesso tempo un diritto ed un dovere di ciascun ...

Continua

NONNI IN RETE, LA TERZA ETÁ NEL DIGITALE

Nonni in Rete, la terza età nel digitale   È cominciata ieri l'iniziativa promossa da Poste Italiane "Nonni In Rete", programma di alfabetizzazione digitale della terza età promosso da Poste Italiane per formare anche i più anziani all’uso del web e delle più moderne tecnologie. Il programma prevede 15 lezioni rivolte a cittadini di età superiore ai 65 anni. Con questo programma di alfabetizzazione dig ...

Continua

CERESER: “EVITARE UN NUOVO ALLUVIONE ’66″

Per il rischio idrologico, Cereser: "Evitare un nuovo '66"   "Fa piacere che il presidente Zaia e l’assessore regionale alla Protezione Civile Bottacin abbiano ricordato la necessità di ulteriori investimenti sull’asta del Piave per metterla in sicurezza dal punto di vista idrogeologico – così Andrea Cereser, sindaco di San Donà, la città più grande sulle rive del Piave – L’auspicio è che gli intervent ...

Continua

QUATTRO GRANDI EVENTI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Quattro nuovi eventi nella programmazione regionale   La giunta veneta ha individuato quattro manifestazioni che saranno considerate come Grandi Eventi della programmazione della Regione. A darne notizia è il vicepresidente Gianluca Forcolin, precisando che le manifestazioni sono le Celebrazioni in occasione del Cinquecentenario del Ghetto (Venezia, 2016); l’Adunata Nazionale degli Alpini (Treviso, 201 ...

Continua

INTERVENTI SPERIMENTALI PER I GIARDINI BERGAMIN

Interventi sperimentali per i Giardini Bergamin   Un intervento sperimentale e innovativo per la messa in sicurezza dei Giardini Bergamin tramite una nuova resina per consolidare le piastrelle. Intervento in tempi rapidi da parte del personale del Servizio manutenzioni del Comune sul parco all’ingresso della città. "Rinnovo i miei complimenti ai vandali che si sono divertiti anche sul parco Bergamin, e ...

Continua

DUE PANNELLI PER RICORDARE I CADUTI DELLA GRANDE GUERRA

Due pannelli per ricordare i caduti della Grande Guerra   Un lungo elenco di nomi riportati su una grigia lastra di pietra, a testimonianza del sacrificio di sessanta altinati morti o dispersi nel corso del primo conflitto mondiale. I due pannelli sono ora esposti all'entrata della sede comunale di Quarto d'Altino. Così la Sindaca Silvia Conte spiega l’iniziativa: “è il frutto di un lavoro sulla memori ...

Continua

ADDIO AD UNO DEGLI ULTIMI CALZOLAI DELLA CITTÁ

Addio ad uno degli ultimi calzolai della città   Se ne va Antonio Furlan, uno degli ultimi ciabattini di San Donà di Piave. Antonio, conosciuto da tutti come Toni Scarpèr, se ne è andato il 10 gennaio all'ospedale civile. Aveva 93 anni, di cui oltre 80 passati a fare il calzolaio. "Dal primo dopoguerra fino ad un paio di anni fa la sua bottega da calzolaio, a Passarella, al piano terra di casa sua è st ...

Continua

2021 Piavetv ©

Scroll to top