TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE

DOPO 70 ANNI STA PER CAMBIARE IL DIRITTO FALLIMENTARE

Il diritto fallimentare cambierà faccia dopo 70 anni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega frutto dei lavori della commissione, presieduta dal Presidente aggiunto della Corte di Cassazione Renato Rordorf, sulla riforma. Il testo del disegno di legge, ora al vaglio del Parlamento, può essere già valutato come una base concreta per la creazione di un vero e proprio Testo Unico del ...

Continua

MARCON: VERIFICATO IL PATRIMONIO ARBOREO PRIMA DELLE MANUTENZIONI

Nei mesi scorsi l’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni del Comune di Marcon ha dato il via ad un piano di valutazione delle condizioni di salute e di stabilità di una prima parte del grande patrimonio arboreo della città. Per ciascuna pianta è stata vagliata la condizione biomeccanica, al fine di determinare il livello di rischio dell’esemplare rispetto ad un possibile schianto o cedimento, e ad in ...

Continua

APPROVATO BILANCIO 2016 REGIONE VENETO. FORCOLIN: “NONOSTANTE I TAGLI, AFFRONTATI I GRANDI TEMI IN MODO CREDIBILE E SOBRIO”

“Sono soddisfatto perché abbiamo rispettato l’impegno di dotarci in tempi rapidi di un bilancio sobrio ma credibile e concreto sui grandi temi, nonostante le entrate regionali a libera destinazione siano drasticamente diminuite causa dei tagli dello Stato”. Lo ha detto il Vicepresidente e Assessore al bilancio Gianluca Forcolin, intervenendo al termine della discussione del bilancio di previsione della Regi ...

Continua

SAN DONÀ: ALBERATURE, ASSESSORE MARUSSO “AL VIA CON LE RIPIANTUMAZIONI”

Si è concluso il programma di messa in sicurezza delle alberature e del verde pubblico sandonatese e, ora, si procederà alla sostituzione o compensazione degli alberi giunti  a conclusione del loro ciclo vitale. “Il monitoraggio è iniziato con l’analisi di circa 600 alberi ritenuti da controllare sui circa 5mila che compongono le alberature stradali e i 10mila di giardini pubblici e scolastici – ricorda l’A ...

Continua

DOMANI GIOCANDONÀ, A TUTTO GIOCO IN CENTRO

Domani, sabato 13 febbraio, alle ore 20.30 al Centro Culturale “L. da Vinci” di San Donà di Piave, primo appuntamento con Giocandonà, un’opportunità per socializzare e scoprire il mondo dei giochi da tavolo per giovani e persone di tutte le età. L’iniziativa avrà cadenza mensile per tutto il 2016. “È l’occasione per proporre al grande pubblico giochi da tavolo non sempre conosciutissimi -  evidenzia Roberto ...

Continua

CORO LIRICO SANDONATESE A ROSÀ CON “LA TRAVIATA”

Domenica 14 febbraio alle ore 16.30, presso il Teatro “Montegrappa” di Rosà (VI), il Coro Lirico Sandonatese si esibirà ne “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Interpreti dell’opera saranno i finalisti del concorso lirico internazionale della Città di Ferrara, la pianista Kaori Suzuki ed il Coro Lirico Sandonatese, diretto dal Maestro Mauro Perissinotto. La regia sarà a cura di Maria Cristina Osti, direttrice a ...

Continua

SVILUPPO BANDA ULTRA LARGA, AL VENETO 315 MILIONI DI EURO

L’accordo quadro per lo sviluppo della banda ultra larga sul territorio nazionale, prevede un’assegnazione al Veneto di oltre 315 milioni di euro, rispetto ad una disponibilità complessiva di quasi 1,6 miliardi di euro. Il testo dell’accordo prevede che il Governo attivi un’apposita cabina di regia per il coordinamento di tutte le attività connesse all’attuazione dei piani di infrastrutturazione, che consen ...

Continua

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: GRANDE SUCCESSO PER IL CORSO-PERCORSO “NORDIC WALKING”

L’Amministrazione Comunale e l’Ulss 10 Veneto Orientale organizzano, nell’ambito del programma “Guadagnare Salute”, un corso-percorso gratuito di “Nordic Walking”. Il Nordic Walking consiste in una camminata con i bastoncini, che vengono usati per spingere e non come appoggio. Adottando una tecnica corretta si riesce ad avere un elevato coinvolgimento muscolare ed un efficace lavoro cardiocircolatorio, otte ...

Continua

SAN DONÀ DI PIAVE: REFERENDUM ISOLA PEDONALE, DICHIARAZIONI SINDACO CERESER

“Non sono contrario all’ipotesi referendaria, strumento di partecipazione essenziale di una città realmente democratica – spiega il Sindaco Andrea Cereser - Fare e disfare scelte, però, prevede costi per i cittadini. A partire da quello stesso del referendum, quantificabile in non meno di 70mila euro, fino all’azione sugli strumenti urbanistici e regolamentari”. La nuova isola pedonale di corso Silvio Trent ...

Continua

2025 Piavetv ©

Scroll to top