TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE

BIBLIOTECA CIVICA, QUATTRO INCONTRI PER CONOSCERE GLI SCACCHI

Quattro incontri, organizzati in Biblioteca Civica dal Gruppo “Scacchi Piave-Sile” in collaborazione con l’AST – Associazione Scacchistica Trevigiana, per conoscere gli scacchi. Ogni incontro sarà strutturato con una lezione di un’ora, aperta a tutti a partire dagli 11 anni, saranno trattate nozioni di “strategia e tattica”. A seguire torneo amatoriale per chi sa giocare. Ingresso gratuito con prenotazione ...

Continua

IN COMUNE LE LETTERE DI CLAUDIO CASELLA NON ARRIVANO AI CONSIGLIERI

Riceviamo e pubblichiamo: “Perchè e chi ha deciso di tenerci all'oscuro?” chiedono Carlo Miollo e Rosanna Conte. Claudio Casella protocolla una richiesta per essere ascoltato in consiglio comunale sul Progetto della Terme e nessuno ne sa nulla. Colui che, in qualità di amministratore della Caorle Investimenti Srl, è in questi giorni oggetto di molteplici articoli stampa (oltre ad essere stato citato in una ...

Continua

ACCENSIONE ALBERO DI NATALE IN PIAZZA

Dai tradizionali mercatini a “Tolsùacomànda” alla gara d’abilità fra camerieri tra le casette dei mercatini di Natale. Ricco programma di eventi quello che, a partire da sabato 3 dicembre, con l’accensione alle ore 17.00 dell’albero di Natale in piazza San Michele, animerà le prossime festività natalizie, con concerti, mostre, intrattenimenti per bambini, spettacoli di danza, visite guidate e tanto altro. I ...

Continua

“SIAMO TUTTI PEDONI”, CAMPAGNA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEGLI UTENTI DEBOLI DELLA STRADA

Marcon ha aderito a “Siamo tutti pedoni”, campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada. E' stata presentata oggi 23 novembre a Roma dal Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini e dai rappresentanti delle segreterie nazionali di SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP, nel corso di una conferenza stampa, l'ottava edizione della campagna nazionale per la sicurezza degli utenti ...

Continua

CONVEGNO SUI DISTURBI DEL NEURO SVILUPPO E COMORBILITÀ: PROFILI CLINICI, NEUROPSICOLOGICI E TERAPIA

Un successo di pubblico andato oltre ogni aspettativa, tanto che l’organizzazione del convegno che si svolgerà venerdì 25 novembre all’auditorium Da Vinci di San Donà di Piave, dal tema “Disturbi del neuro sviluppo e comorbilità: profili clinici, neuropsicologici e terapia” ha dovuto riservare anche la sala conferenze al piano terra per acconsentire la partecipazione a oltre 400 persone registrate, tra clin ...

Continua

PAESAGGI D’ARTE: QUANDO IL PAESAGGIO È FONTE D’ISPIRAZIONE

"La serata organizzata dall’Associazione naturalistica sandonatese per venerdì 25 novembre, ore 20.45, presso il centro culturale "L.Da Vinci", presenta caratteri di diversità rispetto alle nostre usuali proposte culturali. In questa circostanza non si parlerà infatti di Biodiversità, ma di Cultura e di Paesaggio e precisamente di come la stessa immagine del paesaggio può trasformarsi in fonte d’ispirazione ...

Continua

ZAIA A RONCHIS: POSA PRIMA PIETRA TERZO LOTTO PER LA TERZA CORSIA DELL’AUTOSTRADA A4

Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia è intervenuto oggi, mercoledì 23 novembre, alle ore 11.30, alla posa della prima pietra del terzo lotto della terza corsia dell’Autostrada A4, che si è tenuta nell’area del vecchio casello a Ronchis, nel Comune di Latisana. Alla cerimonia sono intervenuti il Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, il Presidente della Regione Friuli Venezia ...

Continua

NATALE, ALBERO IN PIAZZA E NUOVE LUMINARIE

Spuntano i simboli del Natale. Dal tradizionale abete in piazza Indipendenza alle luminarie con la novità di una nuova illuminazione nella vecchia isola pedonale di Corso Silvio Trentin e proiezioni sulla grande facciata del Teatro Astra. Come da tradizione per piazza Indipendenza è stato scelto un albero che andava comunque abbattuto. L’anno scorso toccò a un abete normanniano di circa 14 metri d’altezza. ...

Continua

ITALIA E SLOVENIA UNITE NELLA RICERCA

Progetti comuni di ricerca e alta formazione in scienza e tecnologia su settori come energia, ambiente, patrimonio culturale e naturale, nuovi materiali, salute, acqua, agro-alimentare, sono le principali collaborazioni in atto tra Italia e Slovenia al centro di un convegno transfrontaliero in corso all’Area Science Park di Trieste. Tra le partnership attive presso l’Università triestina, organizzatore dell ...

Continua

2025 Piavetv ©

Scroll to top