TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE

INCONTRI SULL’AMORE NELLA FAMIGLIA: “IL MATRIMONIO E’ LA TOMBA DELL’AMORE ?”

Proseguendo l’iniziativa “Famiglia diventa ciò che sei” si terrà presso la SALA TEATRO “DON BOSCO” di San Donà di Piave Venerdì  3  Febbraio  2017 alle ore 20.45 il terzo incontro sulla letizia dell’amore in famiglia dal tema “IL MATRIMONIO E' LA TOMBA DELL'AMORE ?” Amoris Laetitia: una via concreta per "dare vita" alla famiglia. Far "parlar" Amoris Laetitia, perchè ci indichi le "istruzioni per l'uso" vali ...

Continua

LEO GULLOTTA IN SCENA AL TEATRO ASTRA

Leo Gullotta va in scena al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave domenica 22 alle ore 18.00 con “Spirito allegro”, commedia di Noel Coward. Si narra di un famoso scrittore inglese che vuole partecipare ad una seduta spiritica, affidandosi ad una medium maldestra. Oltre al protagonista Leo Gullotta saranno presenti Betti Pedrazzi, Rita Abela, Federica Bern, Chiara Cavalieri, Valentina Gristina, Se ...

Continua

GIUNTA PROROGA SPERIMENTAZIONE MERCATO AGRICOLO

La Giunta comunale di Musile di Piave ha prorogato fino a dicembre 2017 la sperimentazione del tradizionale Mercato Agricolo settimanale in Piazza XVIII Giugno «Il mercatino agricolo», spiega il sindaco, Silvia Susanna, «era partito l’anno scorso in via sperimentale come risposta ad alcune richieste pervenuteci, sia dai produttori agricoli che dai nostri stessi cittadini. Abbiamo scelto l’area antistante al ...

Continua

NUOVO TRENO VIVALTO SULLA RETE FERROVIARIA VENETA

Un nuovo Vivalto di Trenitalia è da oggi in circolazione sui binari del Veneto. È il secondo di un nuovo lotto di cinque treni a doppio piano di ultima generazione che saranno consegnati entro i prossimi mesi, destinati a migliorare il comfort e la regolarità di viaggio ai pendolari regionali. Il treno si aggiunge agli altri 19 Vivalto già in circolazione. Arrivano così a 20 i Vivalto della flotta regionale ...

Continua

CERESER: COLLABORAZIONE TRA COMUNI, VERSO UN COORDINAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Un coordinamento di Protezione civile per i Comuni del Basso Piave. E inoltre gestioni associate riguardo servizi sociali, trasparenza e anticorruzione. Sono gli ambiti dove sono emerse le maggiori possibilità di collaborazione tra i Comuni del Basso Piave, nell’ambito di un incontro tra amministratori tenuto nel Municipio di San Donà di Piave. Intervenuti, oltre al sindaco di San Donà Andrea Cereser; il si ...

Continua

SCUOLA: ASSESSORE DONAZZAN, “SU CLASSI MULTIETNICHE CHIEDO CONFRONTO CON COMUNI E CONFERENZA AUTONOMIE LOCALI”

L’assessore regionale all’istruzione e formazione Elena Donazzan intende sottoporre all’attenzione della Conferenza permanente Regione-Autonomie locali il problema delle classi multietniche. Con una lettera al vicepresidente della Giunta, Gianluca Forcolin, che ha la delega anche agli enti locali, l’assessore alla scuola chiede che all’ordine del giorno della prossima riunione della conferenza permanente (o ...

Continua

SERATA FIAB VIVILABICI DI VENERDI’ 20 GENNAIO

FIAB San Donà di Piave VIVILABICI per venerdì 20 gennaio 2017 ha organizzato una serata sul tema: "Dalla Scozia a Roma in bici", viaggio attraverso l'Europa alla scoperta della birra, raccontato dal protagonista Geremia Bianchi. L'incontro si terrà presso la sala conferenze del Centro Culturale Da Vinci di San Donà di Piave, con inizio alle ore 20.45 . L'ingresso è libero. Geremia Bianchi, giovane 26enne sa ...

Continua

IL CIRCOLO PD DI SAN DONA’ SULLA QUESTIONE SANITA’

Riceviamo e pubblichiamo dal  Circolo PD di San Donà: "Certo che se viene dalla Lega l'invito a pesare le parole, vuol dire che si è perso il senso della misura! In ogni caso, è condivisibile l'invito di Forcolin di tranquillizzare la popolazione, perché è proprio vero che in tema di sanità non è per niente tranquilla! Vada, il vice governatore, a tranquillizzare i cittadini in coda al cup e al pronto socco ...

Continua

E SE IL PROFUGO PARLASSE IL TREVIGIANO?

Uscire dalla condizione di profugo richiedente asilo, in quanto assistito dal sistema di accoglienza, è possibile a patto che se ne abbia voglia. A Treviso ci sono profughi che hanno intrapreso la strada dell’integrazione attraverso il lavoro, non quello socialmente utile bensì quello regolarmente retribuito con contratti a tempo determinato o indeterminato. Almeno venti i profughi che si sono inseriti con ...

Continua

2025 Piavetv ©

Scroll to top