TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE

CALAMITÀ IN VENETO, UN MILIONE DI EURO VERSATI SUL CONTO DELLA REGIONE; ZAIA: “8.418 VERSAMENTI PICCOLI E GRANDI. GARA DI SOLIDARIETÀ COMMOVENTE”

Sfiora già il milione di euro la cifra raccolta dal conto corrente attivato dalla Regione per raccogliere fondi da destinare all’aiuto per le popolazioni venete colpite dalla drammatica ondata di maltempo di fine ottobre e per la ricostruzione dei tanti territori più gravemente danneggiati. “Oggi – afferma il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia – abbiamo fatto il primo punto dell’andamento dei versame ...

Continua

PERCORSI LUNGO LA PIAVE: GRAVI DANNI DOPO LA PIENA DEI GIORNI SCORSI; TECNICI DEL BIM AL LAVORO PER RIPRISTINARE LA VIABILITÀ

Dopo aver superato l’emergenza meteo, i tecnici del Bacino Imbrifero Montano della Piave hanno effettuato una ricognizione lungo le piste ciclopedonali che si snodano lungo il corso del fiume. La situazione emersa è quella prevista sin dai primissimi giorni di emergenza: circa 30 km di percorsi sono stati sommersi dalla piena, che ne ha causato il deposito di grandi quantità di materiale, mentre alcuni trat ...

Continua

MEDICI E INFERMIERI ULSS4: LA SPILLA #IOMIVACCINO PER LA SENSIBILIZZAZIONE ANTINFLUENZALE

I Medici e gli infermieri dell’Ulss4 diventeranno i primi testimonial della vaccinazione contro l’influenza, che quest’anno raggiungerà il picco di massima a gennaio. Lo faranno in primis vaccinandosi ed esponendo la spilla #IOMIVACCINO, realizzata appositamente per diffondere il gesto esemplare sia in ambito aziendale che tra la popolazione. La novità è stata presentata stamane all’ospedale di San Donà di ...

Continua

MALTEMPO, MOZIONE ZOTTIS (PD): “ARGINI PIAVE IN CONDIZIONI DI GRAVE RISCHIO IDRAULICO. BISOGNA INTERVENIRE CON MANUTENZIONI URGENTI”

“La recente e devastante ondata di maltempo che ha colpito il Veneto ripropone l’emergenza rappresentata dalle precarie condizioni e dai rischi idraulici che riguardano gli argini del fiume Piave. Diventa sempre più inderogabile un urgente intervento manutentivo degli argini del Piave, a partire dalle zone di Noventa, San Donà e lungo tutto il basso corso del fiume. Ci rendiamo conto che la devastazione sub ...

Continua

“SENTIAMOCI IN SALUTE”: A FOSSALTA DI PIAVE LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE SANITARIA GRATUITA

Il comitato della Croce Rossa italiana di San Donà di Piave ha organizzato per venerdì 16 novembre a Fossalta di Piave la Campagna “Sentiamoci in salute”, un’iniziativa destinata a promuovere la prevenzione sanitaria fra i cittadini. Per l’occasione, i volontari della Croce Rossa Italiana attendono in Piazza del mercato chiunque volesse effettuare dei controlli gratuiti di colesterolo, glicemia, pressione a ...

Continua

MARCON: L’ANNUNCIO DEL PROVVEDIMENTO SULLA TASSA DI SOGGIORNO FA ARRABBIARE LA MINORANZA

L’annuncio del sindaco e dell’assessore al bilancio di Marcon apparso sulla stampa locale del 10 novembre circa l’avvio dell’imposta di soggiorno anche per la località veneziana a partire dal 1° gennaio 2019, fa andare su tutte le furie la minoranza consiliare. “Assistiamo ancora una volta ad una totale mancanza di rispetto istituzionale da parte della giunta nei confronti del consiglio comunale – commentan ...

Continua

SISTEMA SPRAR: DUBBI DEL CONSIGLIERE VIAN SUL DECRETO SALVINI E SULLE RIPERCUSSIONI AL COMUNE DI SAN DONÀ

È stata presentata ieri dal Consigliere Vian l’interrogazione sul sistema Sprar, in contrasto con il Decreto Salvini e in ottica di eventuali ripercussioni al comune di San Donà di Piave. Nel testo letto ieri in Consiglio comunale, si fa riferimento alla situazione dello stesso comune: sono circa 60 i richiedenti asilo o i titolari di una qualche forma di protezione inseriti nei progetti SPRAR e CAS con il ...

Continua

SANITÀ, TORNA “AIUTO SONO IN CASA” PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

La convinzione radicata nella maggior parte delle persone è che la casa sia il luogo più sicuro in cui stare, ma ciò porta a sottovalutare i rischi legati alla vita domestica. L'abitudine e la ripetitività dei gesti quotidiani determinano una sensazione di falsa sicurezza o una riduzione della soglia di attenzione o di guardia rispetto ad azioni potenzialmente pericolose che non rispettano gli standard di s ...

Continua

2021 Piavetv ©

Scroll to top