3 MINUTI PER…LA TUA SALUTE: VACCINI, NE PARLIAMO IN STUDIO CON IL PEDIATRA DR. GIANFRANCO DIANESE
...
Continua ›TUTTE LE NOTIZIE DELLA VENEZIA ORIENTALE AGGIORNATE GIORNALMENTE
...
Continua ›“Stiamo lavorando a fondo per combattere la pericolosa capacità di penetrazione delle organizzazioni mafiose e criminali nella nostra economia. Come Regione siamo impegnati al massimo nel supportare le imprese, soprattutto nell’accesso al credito. Sono convinto che per contrastare questi fenomeni anche la classe politica debba fare la sua parte, formando nelle scuole politiche amministratori non solo capaci ...
Continua ›NUOVA INIZIATIVA DI ATVO E LE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL VENETO ORIENTALE L’educazione stradale ora entra anche nelle Scuole dell’Infanzia. Infatti, dopo il coinvolgimento degli alunni delle Scuole Elementari e Medie del Veneto Orientale attraverso la diffusione di materiale informativo studiato ed elaborato con un linguaggio e delle immagini appositamente studiati per questo tipo di lettori, ora ATVO ha dec ...
Continua ›“La provincia di Treviso, da sola, evade quasi quanto l’intera Svezia che ha una popolazione undici volte superiore e un Pil di 538 miliardi contro i 26,5 della Marca. La lotta contro chi froda il fisco va rafforzata, perché vengono penalizzati non solo gli imprenditori onesti, ma l’intera collettività. Per questo concordo nella stretta del Governo all’uso del contante, che deve essere fatta incentivando l’ ...
Continua ›Si è chiusa con 2000 visitatori a Cavallino-Treporti la mostra archeologica "Vivere d’acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino" organizzata dal Comune di Cavallino Treporti, dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna – MiBAC Polo museale del Veneto e dal Museo nazionale e Area archeologica di Altino. Un’esposizione unic ...
Continua ›“Villa Contarini di Piazzola sul Brenta è un esempio eccezionale di quella che è chiamata ‘civiltà delle Ville Venete’. L’edificio, coi suoi giardini, le barchesse, i corsi d’acqua e la grande piazza è un sito non solo di assoluto interesse artistico e paesaggistico ma anche di prestigio unico per grandi eventi a livello internazionale. Un biglietto da visita della cultura veneta, in posizione geografica st ...
Continua ›Quanti sono gli abitanti del Veneto? Qual è la fonte di energia rinnovabile più usata nella regione? Su 100 veneti in età lavorativa, quanti sono occupati? Qual è l’indirizzo di scuola superiore più gettonato dai ragazzi? Quanti giovani si iscrivono all’Università? Qual è il settore produttivo che esporta di più? Qual è la nazionalità straniera con la presenza più numerosa? Sono alcuni dei quesiti c ...
Continua ›“Nel sistema sanitario veneto esistono chirurghi capaci di aggredire con successo dieci metastasi epatiche di un paziente ad alto rischio. Significa che quel sistema è al top. Una foresta che cresce senza fermarsi anche se, spesso, fa più rumore un albero che cade, come ogni tanto è inevitabile in un’organizzazione così complessa come la sanità. Oggi ce lo ricordano il Professor Giacomo Zanus e l’intera equ ...
Continua ›Ottobre mese della prevenzione del tumore al seno, venerdì screening senologici gratuiti al Centro Sanitario di Musile. Le visite si svolgeranno dalle 14 alle 18 nella struttura sanitaria di via Bellini e saranno a cura del dottor Paolo Sorrentino, direttore dell'Uoc Chirurgia dell'ospedale di San Donà di Piave. L'appuntamento rientra nell'ambito dell' iniziativa “La prevenzione si tinge di rosa”, organizza ...
Continua ›La sala polivalente "O.Fallaci" del Centro Culturale Bressanin-Sicher di Musile di Piave, ospiterà due eventi legati al mondo dell'arte. La rassegna, a cura del dottor Flavio Sforzin, è organizzata dall'associazione Contrada Musile Centro, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Musile. Il primo appuntamento è in programma venerdì 18 ottobre, alle 20.45, e sarà dedicato ad Antonio Ligabue: folli ...
Continua ›