JESOLO SEMPRE ACCESA PER LE FESTIVITÀ: PARTE LA CITTÀ DEL NATALE CON EVENTI, MUSICA E CULTURA
Jesolo si prepara a vivere le feste con una programmazione ricca e diffusa che coinvolgerà tutta la città. Da venerdì 28 novembre, con l’apertura del Villaggio di Natale, prenderà ufficialmente il via la Città del Natale: un percorso fatto di luci, tradizioni, spettacoli e attrazioni che accompagnerà residenti e turisti per oltre un mese.
Dopo l’avvio del Villaggio, sabato 29 novembre sarà la volta della nuova edizione dello Jesolo Sand Nativity, uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno jesolano. Attorno a questi due eventi principali si sviluppano gli altri grandi poli della Città del Natale: il Presepe di Ghiaccio in centro storico, lo Jesolo Polar Village in piazza Marconi, Christmas in Love in piazza Milano e la doppia festa di Capodanno in piazza Kennedy, con musica dal vivo il 31 dicembre e un “super ospite” l’1 gennaio.
Accanto agli eventi all’aperto, la città propone un’offerta culturale articolata con tre esposizioni al JMuseo: la mostra fotografica “Franco Fontana – Colors”, la rassegna dei Presepi artigianali e artistici e l’allestimento “Memorie di Jesolo”, che propone un dettagliato diorama della storica Cavazuccherina.
Il Villaggio di Natale sarà visitabile dal 28 novembre al 6 gennaio. L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 30 novembre alle ore 16.30, con l’accensione del grande albero in piazza Mazzini e la sfilata lungo via Silvio Trentin fino a piazza Aurora.
Lo Jesolo Sand Nativity aprirà dal 29 novembre all’8 febbraio: il 1° dicembre si terrà il convegno interreligioso “Pace con la terra, pace sulla Terra”, seguito dal taglio del nastro e dalla benedizione, con il coinvolgimento dell’associazione Aut is More.
Il Presepe di Ghiaccio sarà allestito in piazza I Maggio dal 6 dicembre all’11 gennaio, mentre lo Jesolo Polar Village animerà piazza Marconi dal 19 dicembre al 6 gennaio, con laboratori gratuiti e senza prenotazione.
In piazza Milano, Christmas in Love prenderà vita dal 10 dicembre al 6 gennaio: inaugurazione alle ore 10.00 con la presentazione dei Presepi d’autore, seguita il 20 dicembre dall’apertura del Circo Patuf.
Ricca l’offerta anche al JMuseo: dal 29 novembre al 22 maggio sarà visitabile la mostra “Franco Fontana – Colors, Il Maestro della fotografia”; fino al 1° marzo si potrà ammirare la rassegna dei Presepi artigianali e artistici; mentre l’esposizione “Memorie di Jesolo” accompagnerà i visitatori nel racconto della città tra passato e presente.
Per il Capodanno, piazza Kennedy ospiterà la grande festa del 31 dicembre con musica live, dj set e il suggestivo spettacolo pirotecnico di mezzanotte. L’1 gennaio, dal pomeriggio, si replicherà con un nuovo concerto e un ospite speciale.
Una programmazione ampia, per tutte le età, pensata per vivere Jesolo nella sua versione più luminosa, accogliente e festosa.
Fonte: Comunicato Stampa
