ALL’ORL DI PORTOGRUARO GLI STUDENTI DEL MASTER SUL RUSSAMENTO E LE APNEE DEL SONNO Reviewed by on . Rating: 0

ALL’ORL DI PORTOGRUARO GLI STUDENTI DEL MASTER SUL RUSSAMENTO E LE APNEE DEL SONNO

ALL’ORL DI PORTOGRUARO GLI STUDENTI DEL MASTER SUL RUSSAMENTO E LE APNEE DEL SONNO

Dal 15 al 18 settembre un gruppo di studenti del “XIV Master EOS-DRS” ha affiancato il nostro personale, negli ambulatori e nella sala operatoria dell’otorinolaringoiatria, all’ospedale di Portogruaro.

Il master EOS-DRS, che tra i docenti include anche il direttore dell’ORL dell’Ulss 4, dottor Alessandro Abramo, è uno dei più blasonati in Italia nell’ambito del russamento e delle apnee ostruttive del sonno. Lo studente che partecipa a questa formazione può ricevere il titolo di medico esperto in disturbi ostruttivi del sonno.

All’ospedale di Portogruaro i discenti, ossia medici che provengono da varie parti della penisola, hanno seguito un programma di “formazione sul campo” seguendo i pazienti e assistendo agli interventi chirurgici, nonché partecipando a discussioni e lezioni che hanno coinvolto anche altri specialisti dell’azienda sanitaria Ulss 4.

L’otorinolaringoiatria dell’Ulss 4 – spiega il dottor Abramo – si occupa da vari anni, in modo completo, delle apnee ostruttive del sonno (in gergo OSAHS) garantendo tutte le fasi che vanno dalla diagnosi polisonnografica alle terapie ventilatoria, comportamentale, dietetica, ortodontica in collaborazione con gli altri specialisti preposti”.

“Dal punto di vista chirurgico siamo in grado di offrire lo stato dell’arte degli interventi, compresa la chirurgia robotica – osserva poi il dottor Abramo -. Siamo orgogliosi del fatto che questo expertise sia stato riconosciuto e che questa struttura sia stata selezionata per il master insieme a 5 centri di eccellenza italiani”.

L’interesse per la roncopatia e le apnee del sonno è sempre in aumento tra i medici e la popolazione:

“Si tratta di un problema dagli altissimi costi economici e sociali – conclude il dottor Abramo – per la morbilità cardiovascolare correlata e gli incidenti stradali e sul lavoro correlati alla sonnolenza diurna. Avere giovani specialisti che vengono da noi a formarsi è motivo di orgoglio personale e aziendale”.

 Fonte: Comunicato stampa

 

2025 Piavetv ©

Scroll to top