MUSILE IN PRIMA LINEA CONTRO IL FEMMINICIDIO CON LA CRIMINOLOGA ROBERTA BRUZZONE Reviewed by on . Rating: 0

MUSILE IN PRIMA LINEA CONTRO IL FEMMINICIDIO CON LA CRIMINOLOGA ROBERTA BRUZZONE

MUSILE IN PRIMA LINEA CONTRO IL FEMMINICIDIO CON LA CRIMINOLOGA ROBERTA BRUZZONE

Sarà una serata di grande spessore quella in programma mercoledì 7 maggio a Musile di Piave, dove la nota criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone sarà protagonista di un incontro pubblico dedicato al tema della violenza di genere.

L’appuntamento, dal titolo “Quando l’amore diventa una trappola mortale”, si terrà nella palestra dell’Istituto Toti a partire dalle ore 20.30, e rappresenta un momento centrale all’interno del percorso avviato dall’Amministrazione Comunale sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione contro il femminicidio.

Roberta Bruzzone, originaria della Liguria, è uno dei volti più noti della criminologia italiana. Psicologa forense di grande esperienza, è spesso ospite di trasmissioni televisive nazionali e ha ricoperto il ruolo di consulente in importanti casi giudiziari. Oltre al lavoro accademico e consulenziale, porta in scena nei teatri italiani approfondite analisi su alcuni dei più controversi episodi di cronaca giudiziaria del Paese, tra cui i casi di Chiara Poggi e Meredith Kercher.

«Avere a Musile di Piave la dottoressa Roberta Bruzzone – ha dichiarato con soddisfazione il sindaco Silvia Susanna – ci riempie di orgoglio. Parliamo di una figura di riferimento a livello nazionale nel campo della criminologia. La sua presenza ci permetterà di approfondire, con competenza e serietà, le tante sfaccettature di un fenomeno purtroppo ancora drammaticamente attuale in tutto il Paese. Come Amministrazione, siamo da anni impegnati con incontri, eventi e collaborazioni con esperti e forze dell’ordine. Non intendiamo abbassare la guardia, e continueremo su questa strada con determinazione».

L’ingresso al convegno è gratuito, ma sarà possibile accedere solo su prenotazione, contattando il numero 0421 592236.

Fonte: Comunicato Stampa

2025 Piavetv ©

Scroll to top