I MUSEI CIVICI SANDONATESI PROPONGONO LA SECONDA MOSTRA TEMPORANEA DIGITALE
#laculturanonsifermamai. A seguito delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, la rete dei Musei Civici Sandonatesi propone una serie di attività culturali in forme inedite ed innovative per essere vicina ai cittadini.
Tra questi, la strutturazione di un vero e proprio spazio espositivo virtuale, inaugurato in occasione della mostra “Poesie Incise”, che fino al 30 aprile ospiterà la mostra “D’acque e di terre” in collaborazione con l’Accademia d’arte Vittorio Marusso.
“Soprattutto nell’attuale contesto, impoverito di occasioni di confronto e dialogo, la cultura diventa un importante aggregatore sociale: ovvero spazi virtuali di incontro con la bellezza, di stimolo e riflessione, come anche di provocazione e di nascita di nuove idee - spiega l’Assessore alla Cultura, Chiara Polita – In questa seconda mostra è protagonista il paesaggio di acque e di terre delle nostre zone che troppo spesso diamo per scontato e di cui oggi, più che mai, sentiamo nostalgia. Ringrazio l’Accademia Marusso, il maestro Giovanni Cesca e gli artisti che hanno reso possibile questo secondo appuntamento”.
“A fianco di un’intensa attività sui social media - aggiunge il Direttore dei Musei Civici Sandonatesi, Sara Campaner - volta ad offrire stimoli e occasioni di svago e riflessione per grandi e piccini – - anche in questi giorni reclusi, abbiamo anche pensato ad aprire un vero e proprio spazio espositivo virtuale, un ambiente in cui artisti del territorio espongono virtualmente le proprie opere. Un sentito ringraziamento va all’Accademia d’Arte Marusso, che ha collaborato sia alla prima esposizione Poesie Incise che all’attuale D’acque e di terre”.
Fonte: Comunicato stampa