BARCOLANA 51’: GRANDI EVENTI NEL MARE E NELLA TERRA DI TRIESTE
Dopo il successo della Cinquantesima Edizione nel 2018 e l’ingresso nel Guinness World Record come regata più grande del mondo, Barcolana51 Presented by Generali giunge a Trieste con un format rinnovato a terra e tanti protagonisti in mare, per un programma di 11 giorni consecutivi di eventi che precederanno la grande regata di domenica 13 ottobre.
Il centro della festa sarà per la prima volta la piazza dell’Unità di Trieste, che diventa il “punto cospicuo” di Barcolana, aumenta gli spazi a disposizione per la parte espositiva e ospita i principali contenuti a terra. In mare, invece, domenica 13 ottobre si svolgerà la grande sfida e vi è già grande attesa per l’elenco dei maxiyacht che correranno per tutta la line honour triestina.
Prontissimo ed entusiasta il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, il quale ha dichiarato: “Con l’edizione numero 50 abbiamo battuto tutti i record, in questa abbiamo voluto sperimentare e innovare, puntando molto sulla qualità: dal messaggio ambientale con il simbolo di Alice agli inediti contenuti culturali, dall’utilizzo di piazza Unità al villaggio zero impact, dall’omaggio alla vela del passato, sino all’attenzione alle nuove frontiere con l’e-sailing e il foiling”.
Ambiente, cambiamento climatico e diversità saranno i temi protagonisti delle iniziative di Generali per la 51ma edizione di Barcolana: la vela come metafora del rapporto tra uomo e ambiente e come spazio ideale per l’integrazione di culture e generi diversi saranno al centro del “Generali Sea Talk”, il dialogo con le celebri veliste Dee Caffari e Vicky Song, in programma per venerdì 11 ottobre presso il rinnovato di palazzo Berlam, sulle Rive.
“The Human Safety Net ti svela il mare” è, invece, il progetto dedicato ai bambini del Villaggio per Crescere e alle famiglie delle microaree di Trieste, promosso e realizzato dall’iniziativa globale di Generali “The Human Safety Net”: i bambini e le loro famiglie saranno accompagnati in una visita guidata al Golfo di Trieste a bordo di una motonave alla scoperta del territorio e del suo unico patrimonio ambientale.
Caffari, Lange e Song, Barcolana 51 vedrà a Trieste anche tre eccezionali protagonisti della vela: l’inglese Dee Caffari è la testimonial di Barcolana 51 e porta con sé un background sulla tutela dei mari dalle plastiche, un tema di cui è ambasciatrice. Con Dee si parlerà di ambiente, chiudendo il lungo viaggio, iniziato ad aprile, compiuto dalla Barcolana con numerosi partner (WWF, Fondazione One Ocean, Gruppo Hera, Despar) per sostenere le buone pratiche a tutela del mare dalle plastiche. Dee Caffari sarà anche in regata domenica 13 ottobre a bordo di Woodpecker Cube di Alberto Rossi, la barca che vede protagonista il presenting sponsor Generali.
Da giovedì 10 ottobre sarà a Trieste anche il velista argentino Santiago Lange, medaglia d’oro in Nacra17 alle Olimpiadi di Rio: la sua prima volta in Barcolana sarà collegata allo sviluppo del progetto 69F, il primo monotipo foil per equipaggio, uno dei contenuti innovativi di Barcolana 51 e di 69F Sailing Academy.
Tra i protagonisti di questa edizione anche la velista cinese Vicky Song, prima donna dell’estremo Oriente ad aver partecipato ad un giro del mondo e prima velista cinese in Barcolana. Vicky Song promuoverà Barcolana – e con essa Trieste e il Friuli Venezia Giulia – in Cina e racconterà a Trieste la vela vista dal Far East.
Tra i testimonial di Barcolana51 anche due ospiti d’eccezione: torna a Trieste in occasione dell’evento la Nave Scuola a vela Amerigo Vespucci della Marina Militare, mentre in piazza Unità grande attesa per Alice, l’installazione artistica ideata da Barcolana e realizzata dal Gruppo Hera, con il supporto operativo di Despar e Comune di Trieste. Riutilizzando diecimila bottiglie di plastica raccolte durante l’estate dai triestini, è stata data vita ad un pesce lungo dieci metri – un “sardon barcolano”, il pesce tipico del Golfo di Trieste – che vuole ricordare a tutti la necessità di togliere le plastiche dal mare. La piazza di Trieste ospiterà, inoltre, l’Infopoint dell’evento, i temporary spaces dei principali partner, un ristorante aperto al pubblico, nonché uno spazio destinato alla Vip Lounge intitolata al Consorzio Prosecco DOC. Il Villaggio Barcolana avrà naturalmente come tema centrale la tutela dell’ambiente.
Il calendario eventi a terra di Barcolana comprende oltre 300 appuntamenti che si svolgono in tutta la città. Il calendario completo è pubblicato nel magazine Barcolana51, in distribuzione gratuita all’infopoint, nel negozio Barcolana, negli hotel e negli uffici turistici di Trieste. Il calendario day by day è consultabile anche sul sito web www.barcolana.it e sulla app Barcolana51, già disponibile per IOS e Android e realizzata dal digital partner dell’evento IKON.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa