IL CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE INAUGURA INTERVENTO DA 3 MILIONI DI EURO A DIFESA DELL’ABITATO DI CONCORDIA SAGITTARIA Reviewed by on . Rating: 0

IL CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE INAUGURA INTERVENTO DA 3 MILIONI DI EURO A DIFESA DELL’ABITATO DI CONCORDIA SAGITTARIA

IL CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE INAUGURA INTERVENTO DA 3 MILIONI DI EURO A DIFESA DELL’ABITATO DI CONCORDIA SAGITTARIA

Nella mattinata di venerdì 3 maggio, in Via Spareda a Concordia Sagittaria, alla presenza del Presidente del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Giorgio Piazza, del Sindaco di Concordia Sagittaria Claudio Odorico, dell’On. Ketty Fogliani, del Vicepresidente della Regione Veneto Gianluca Forcolin, del Consigliere Regionale Fabiano Barbisan, sono state inaugurate le opere del secondo e conclusivo lotto dei “Lavori di adeguamento funzionale delle opere idrauliche a servizio delle aree urbane dei bacini Bandoquerelle – Palu’ Grande in comune di Concordia Sagittaria. Potenziamento impianto idrovoro e opere idrauliche connesse“.

L’intervento, finanziato dalla Regione Veneto per una somma di 3 milioni di Euro e progettato dal Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale articolandolo su due lotti dell’importo di 1,5 milioni di Euro ciascuno, ha il preciso intento di dare risposta alle annose e gravi problematiche idrauliche che affliggono l’abitato di Concordia Sagittaria. Le zone interessate infatti nel corso degli ultimi decenni si sono sviluppate verso aree altimetricamente più depresse di un bacino di circa 2000 ettari interamente a scolo meccanico, cioè completamente dipendente dall’azione delle idrovore del Consorzio per lo smaltimento dell’acqua piovana.

Necessario dunque è stato agire in un ottica il più possibile previdente. Non a caso, seppur ingenti, come ha ricordato il Presidente Piazza “quando si fanno queste inaugurazioni bisogna sempre ricordarsi che i soldi che vengono investiti sono risorse che fanno risparmiare moltissime altre risorse”, gli investimenti se gestiti con serietà e attenzione, riescono a far risparmiare capitali infinitamente superiori per i danni che vengono evitati.

Invero il secondo lotto inaugurato oggi, che ha  avuto come oggetto la realizzazione di un nuovo canale a sud del centro urbano di Concordia Sagittaria, e il risezionamento del canale Fosson, per un’estensione complessiva di circa 4 chilometri, ha lo scopo di intercettare le portate di piena provenienti dall’area urbana di Concordia e deviarle dal canale consorziale delle Basse attraverso il nuovo tracciato, per poi scaricarle nel fiume Lemene tramite l’impianto idrovoro recentemente potenziato.

Questi lavori sono frutto dell’impegno dell’intera amministrazione, sia locale, con il Consorzio stesso, e regionale, non solo del Vicepresidente e del Consigliere intervenuti oggi ma anche degli assessori Bottacin e Pan.

Unità e gioco di squadra: queste sono a detta di tutti le chiavi del successo di un buon governo. Ma anche vicinanza e sguardo attento, soprattutto da parte dell’Amministrazione centrale, proprio come ha ricordato l’On. Fogliani: “come governo abbiamo messo a disposizione diversi fondi per il territorio” che ha anche assicurato il suo personale impegno: “se siamo uniti possiamo portare a casa davvero molto per le nostre terre”.

Il Vicepresidente Forcolin infine, nel portare il saluto del Presidente Zaia, ha manifestato il proprio compiacimento per la frequenza con cui questo tipo di occasioni si sta ripetendo negli ultimi tempi, segnale che il lavoro comune di Governo, Regione, Comuni e Consorzio stia dando buoni frutti: “squadra che vince non si cambia”. Ha poi evidenziato la capacità progettuale del Consorzio che, grazie a una visione lungimirante, ha a propria disposizione un nutrito parco progetti già pronto grazie ai quali è riuscito ad attingere a una cospicua mole di finanziamenti. preannunciato un’azione condivisa con l’associazionismo di categoria e con gli stessi Consorzi volta a migliorare la legge regionale sulla bonifica mantenendo fermo il ruolo essenziale dei Consorzi nella gestione territoriale.

La salvaguardia del nostro territorio, insomma, è da sempre, ora più che mai, interesse comune a tutte le parti, che riescono a superare naturali difficoltà e scetticismi iniziali, dimostrando in ciò grande serietà e amore della proprio terra.

L’ inaugurazione si è conclusa in un clima di grande serenità al termine dei saluti istituzionali, dopo il tradizionale taglio del nastro da parte delle autorità convenute.

Fonte: Comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top