“CINEVISIONI” A SAN DONÀ: AL VIAIL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA Reviewed by on . Rating: 0

“CINEVISIONI” A SAN DONÀ: AL VIAIL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA

“CINEVISIONI” A SAN DONÀ: AL VIAIL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA

“A’ncora Urban Local Group”, il comitato civico voluto dall’Amministrazione e che tratta i temi della rigenerazione urbana, presenta insieme ai gruppi “Arte e Libertà” ed “Artisti Oltre l’Accademia” la mostra “Cinevisioni”, organizzata dal neocostituito “Comitato Àncora” secondo una modalità diffusa coinvolgente dei  luoghi più espositivi di San Donà. L’itinerario espositivo prevede un percorso attraverso la città che partirà dal Caffè Letterario e che, passando attraverso la recuperata Galleria Vidussi, approderà al bar Carpe Diem di Corso Trentin, per concludersi infine al Time restaurant bar.

Le opere esposte riguarderanno il tema cinema, ispirate a film che hanno in qualche modo colpito gli autori, i quali appartengono a due eterogenei gruppi indipendenti e sono espressione delle nuove energie creative che gravitano sulla città: i gruppi “Arte e Libertà” e “Artisti Oltre l’Accademia”.

Il primo espone dipinti e disegni, mentre il secondo incisioni: “È questo uno dei primi eventi del gruppo - dichiara l’Assessore alla rigenerazione urbana Daniele Terzariol - che va ad attuare il piano integrato d’azione derivato dall’esperienza nel programma europeo Urbact, come città capofila. Continuerò a sostenere un approccio partecipativo nel recupero dal basso di luoghi sottoutilizzati o percepiti come ostili e degradati. Il processo di recupero richiede tempo e sperimentazione ma l’innovazione passa anche attraverso azioni di questo tipo. Per questo stiamo applicando a nuovi bandi, così da continuare a dare gambe all’esperienza accumulata e confrontarci con altre città oltre confine. Ringrazio il comitato civico e invito chi voglia aggregarsi a contattarci“.

L’esposizione Cinevisioni – che verrà inaugurata sabato 6 aprile alle 17.30 – è stata appositamente allestita in concomitanza con i Movie Days, parte della Giffoni Experience 2019, per accompagnare questo progetto che interessa non solo la rete di scuole del Basso Piave, ma la cittadinanza intera nell’ottica della rigenerazione urbana.

Ideatrice del concept della mostra è la curatrice indipendente Chiara Vitali, referente del Gruppo Cortometraggio della Giffoni Experience 2019 e referente per arte e cultura del “Comitato Àncora”. Assieme a lei è preente proprio lo stesso gruppo rappresentato dal coordinatore Marco De Nobili e dal presidente Giorgio Rossetto.

Secondo la curatrice, ogni processo di rigenerazione urbana passa per uno sguardo attento sulla città e su quanto vi accade, ma anche sulla capacità di immaginare come essa potrebbe diventare.

Per questo lo sguardo visionario del cinema e delle arti visive può giocare un ruolo fondamentale sia nel generare qualcosa di intimamente nuovo nello spettatore, sia nel rigenerare i luoghi in cui vive. Se le immagini in movimento del cinema hanno il potere di farci immaginare nuove realtà e nuove vite, le opere d’arte attraverso lo sguardo dell’artista fissano le immagini in movimento della vita o del sogno, rielaborandole in modo originale attraverso svariati mezzi espressivi.

L’allestimento diffuso e la consulenza artistica per i disegni e i dipinti sono a cura di Giuseppe Marco Basile, Direttore Artistico di Arte e Libertà e docente di arte, attivo sul territorio veneziano per collaborazioni con varie associazioni del litorale e del Basso Piave, mentre la consulenza artistica per le incisioni è affidata a Pedro Lava, architetto e Direttore Artistico di “Artisti Oltre l’Accademia”.

Per maggiori informazioni, consultare le pagine Facebook “Comitato Àncora” e “Giuseppe Marco Basile per gruppo creativo Arte e Libertà”.

M.C.

 

Fonte: Comunicato Stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top