VERSO IL MUSEO DIFFUSO: IL MUB SI APRE AL TERRITORIO TRA VISITE ED ITINERARI IN AMBIENTE
Approvata la convenzione tra il MUB – Museo della Bonifica e l’Associazione Naturalistica Il Pendolino, che si colloca all’interno di un ampio progetto di promozione e valorizzazione del rapporto tra il sistema museale sandonatese e il territorio stesso di riferimento.
L’identità del museo è infatti intimamente connessa con il paesaggio circostante e con la storia che lo ha plasmato ed il Museo è altresì, per vocazione e per intima natura, un custode del paesaggio in cui si trova, nonché un potenziale presidio attivo di tutela, tutela che si esplicita anche attraverso iniziative che ne travalichino i confini.
“L’azione del MUB, a seguito dell’importante opera di rinnovamento dei percorsi e degli spazi espositivi, è ora indirizzata verso la creazione di una rete di relazioni e di collaborazioni con soggetti istituzionali del territorio attivi nei confronti del patrimonio culturale, storico, ambientale – afferma l’Assessore alla Cultura Chiara Polita - con l’obiettivo di dar vita ad un museo diffuso, che valorizzi la conoscenza delle risorse della nostra terra”.
Tra questi, anche l’Associazione Naturalistica Il Pendolino, che sin dal 1999 collabora con il MUB tramite visite guidate alla sezione Bonifica e Naturalistica. “Per sviluppare ulteriormente questo legame e per migliorare ancora l’integrazione tra l’offerta museale e le opportunità culturali, storiche e naturalistiche del territorio, nasce questa convenzione – prosegue il Direttore dei Musei Civici Sara Campaner - che pone le basi per un modello ancora più capillare di iniziative, eventi, manifestazioni e visite ad ampio raggio sulle ricchezze del territorio. A breve verranno proposti, ai cittadini e ai turisti, alcuni primi itinerari guidati che, partendo dal MUB si integrano con il territorio e le visite in ambiente, valorizzando così il patrimonio museale e le bellezze paesaggistiche”.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa