PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI CAORLE: NUOVA FACCIATA E ALTRE NOVITA’
Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione della facciata, verso il Rio Interno, del Punto di Primo Intervento, posto in via Riva dei Bragozzi.
“L’edificio è ben visibile dall’entrata di Caorle – spiega il sindaco Luciano Striuli – ed era necessario intervenire sulla facciata completamente rovinata dalla grandinata dell’11 luglio 2013″.
“Lavori necessari per una struttura indispensabile sia ai turisti nel periodo estivo, sia ai residenti tutto l’anno – aggiunge il direttore generale dell’Ulss4, Carlo Bramezza. “L’attività svolta sino ad oggi lo conferma, tra l’altro in aumento su tutti i fronti rispetto al 2017: a maggio il Punto di Primo Intervento ha registrato 516 accessi; a giugno 859 accessi e dal 1 al 24 luglio 858 accessi. A questo si aggiunge, inoltre, l’attività della guardia medica notturna per turisti, che ha sede sempre in questa struttura, la quale ha registrato 230 accessi a luglio, mentre gli ambulatori di medicina generale diurni, sempre per i turisti, hanno registrato a giugno circa 220 accessi”.
Dal sopralluogo è emersa una novità: “Stiamo anche valutando – conclude il Sindaco Striuli – l’ipotesi di realizzare una pista di atterraggio per l’elisoccorso, con illuminazione per il volo notturno. Tale struttura, oltre che essere utilizzata dal Suem 118, sarebbe disponibile anche per la Protezione Civile e tutte le Forze dell’Ordine”.
Fonte: comunicato stampa