TERZO PONTE SUL PIAVE, SUSANNA: “OPERA CHE SERVE AL TERRITORIO, GRATA PER L’IMPEGNO ASSUNTO DA ZAIA” Reviewed by on . Rating: 0

TERZO PONTE SUL PIAVE, SUSANNA: “OPERA CHE SERVE AL TERRITORIO, GRATA PER L’IMPEGNO ASSUNTO DA ZAIA”

TERZO PONTE SUL PIAVE, SUSANNA: “OPERA CHE SERVE AL TERRITORIO, GRATA PER L’IMPEGNO ASSUNTO DA ZAIA”

Nel contesto dei saluti al Genio dei pontieri di Piacenza, che nella giornata di ieri ha lasciato il territorio del Veneto Orientale dopo il Raduno Nazionale dei Bersaglieri, il sindaco di Musile di Piave, Silvia Susanna, si è nuovamente soffermata sulla questione del terzo ponte sul Piave, dopo quanto espresso nella conferenza stampa di presentazione dell’evento nazionale.

«Stiamo parlando», ha detto il sindaco, «di un’opera che è necessaria per il territorio, visti i problemi di viabilità che ormai sono sotto agli occhi di tutti, a cavallo tra Musile e San Donà. Nel corso della conferenza stampa del Raduno ho avuto modo di esprimere la necessità di realizzare un terzo ponte, che possa servire per risolvere i punti neri nel traffico ma anche a rilanciare il Ponte della Vittoria. Un concetto che poi è stato ripreso -continua il sindaco- anche dal governatore del Veneto Luca Zaia, che nel suo intervento domenica si è detto pronto ad investire, come Regione, per realizzare un’opera così strategica. I vantaggi sarebbero duplici: da un lato si risolverebbe il problema viabilistico, con un numero di auto altissimo nei punti centrali della giornata, e dall’altro di punterebbe a valorizzare il Ponte della Vittoria, vero e proprio manufatto storico».

Il sindaco, a diverse ore dal termine del Raduno, ha apprezzato anche le rampe di accesso al ponte militare realizzate in occasione dell’evento, smantellate dopo “Piave 2018″.

«E’ un peccato che la Sovrintendenza abbia deciso di ripristinare il sito», conclude il sindaco, «perchè le rampe, perfettamente allestite per il Raduno, potevano essere lasciate in loco, anche in relazione alle risorse spese per realizzarle ed installarle. Avrebbero rappresentato un’occasione di rilancio per le attività fluviali e sportive, per entrambe le sponde del fiume».

Fonte: comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top