MODIFICA DEL GONFALONE E PASSAGGIO DA COMUNE A CITTÀ: DUE NOVITÀ IMPORTANTI PER MUSILE Reviewed by on . Rating: 0

MODIFICA DEL GONFALONE E PASSAGGIO DA COMUNE A CITTÀ: DUE NOVITÀ IMPORTANTI PER MUSILE

MODIFICA DEL GONFALONE E PASSAGGIO DA COMUNE A CITTÀ: DUE NOVITÀ IMPORTANTI PER MUSILE

Una modifica al Gonfalone ufficiale, tra i cui simboli manca la frazione di Millepertiche, e la trasformazione da Comune a Città di Musile di Piave. Sono questi i contenuti di importanti due delibere di giunta pronte ad approdare nella prossima seduta del consiglio comunale, in programma il 27 aprile. Il consesso è pronto a trattare una serie di argomenti che da un punto di vista simbolico, e non solo, potranno voler dire molto per la storia di Musile.

In particolare si tratta della richiesta, da sottoporre all’attenzione dell’ufficio Onorificenze e Araldica del Consiglio dei Ministri, di modificare il Gonfalone del Comune, realizzato negli anni ‘30. Tra i simboli presenti emergono capoluogo, Croce e Caposile, ma senza l’altra frazione del territorio, ossia quella di Millepertiche. «Crediamo sia giusto chiedere la possibilità di inserire anche quest’importante area assieme alle altre», specifica il sindaco, Silvia Susanna, «aggiornando di fatto lo stemma ufficiale e inserendo anche questa zona del nostro comune. Chiederemo di inserire un riferimento a Millepertiche, così come per le altre frazioni e il capoluogo». La delibera verrà quindi discussa e votata dal consiglio comunale: l’approvazione potrebbe far nascere un documento condiviso da sottoporre agli uffici ministeriali. L’iter, se a buon fine, prevede poi la richiesta di modifica, che dovrà essere avallata direttamente da un decreto del Presidente della Repubblica.

In seconda istanza la giunta porterà in consiglio comunale una seconda delibera, che di fatto chiederà alla Prefettura prima e al Ministero dell’Interno poi di poter trasformare Musile da Comune a Città. Si tratta di un procedimento che percorrerà una strada diversa rispetto al precedente documento, ma altrettanto importante. «Da Comune a Città di Musile», spiega ancora il sindaco Susanna, «perché il nostro territorio merita un riconoscimento in quanto area distrutta dalla Grande Guerra e strategica per quanto riguarda il fronte sul Piave. Una popolazione che negli anni ha saputo rinascere mantenendo forti le tradizioni di bonifica e i passaggi di evoluzione storica. Il titolo di Città -conclude il primo cittadino- potrebbe essere determinato anche da questo tipo di valenza, con la speranza che possa essere accolta dal consiglio comunale prima e dal Ministero dell’Interno poi».

Fonte: comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top