SAN DONA’ DI PIAVE LANCIA UN NUOVO FESTIVAL ALL’INSEGNA DELLA CULTURA: “IN ALTRI VERSI. FESTIVAL DELLA POESIA” Reviewed by on . Rating: 0

SAN DONA’ DI PIAVE LANCIA UN NUOVO FESTIVAL ALL’INSEGNA DELLA CULTURA: “IN ALTRI VERSI. FESTIVAL DELLA POESIA”

SAN DONA’ DI PIAVE LANCIA UN NUOVO FESTIVAL ALL’INSEGNA DELLA CULTURA: “IN ALTRI VERSI. FESTIVAL DELLA POESIA”

Dopo l’attenzione alla narrativa con il premio letterario “Per fiumi e bonifiche del mondo” e il Fiume Festival, l’Amministrazione di San Donà di Piave lancia un nuovo festival, all’insegna della cultura: “In altri versi. Festival della Poesia”.

«Nel mese dedicato alla Giornata Mondiale della Poesia, si è voluto valorizzare un lavoro che da cinque anni si sta svolgendo sulla poesia con la Biblioteca Civica, al quale quest’anno si aggiunge anche l’esperienza del Teatro – così l’assessore Chiara Polita – Dalle esperienze del territorio, ai poeti affermati, passando attraverso la musica, il cinema e il confronto con la scuola, il festival rappresenta un importante lavoro di rete e relazioni tra Biblioteca, Casa dei Bambini, Teatro, scuole, associazioni, artisti e territorio per far vivere alla città l’intensità della poesia».

Il primo incontro si terrà  Mercoledì 14 Marzo, alle ore 18 presso la Biblioteca di San Donà di Piave, dove il poeta Paolo Frasson, affiancatto da Luigi Rizzetto, presenterà il libro a “Bonbaso”. A seguire, Sabato 17 Marzo, alle ore 18 presso il Centro Culturale L. da Vinci, saranno ospitati l’evento “le voci, tra parole e musica” del Coro Monteverdi New Voices e la presentazione del libro fotografico “Le forme della voce”. La sera del 20 Marzo, alle ore 20 presso il Teatro Metropolitano Astra, si terrà invece il reading teatrale-musicale “Lungo la traccia” dall’opera del poeta Luciano Cecchinel (presente in teatro), con interpretazione di Sandro Buzzatti ed interventi musicali dei Folk Singers Francesca Gallo e Andre Facchin (evento in collaborazione con il Premio di Poesia Mario Bernardi).
Per il giorno Mondiale della Poesia (21 Marzo) le attività iniziano alle ore 10, presso il Centro Culturale L. da Vinci, con i laboratori per le scuole primarie e con l’incontro con i poeti Lucia Basso, Luisa Bianchi, Francesca Sandre e Sandro Zucchetta. Alla sera alle ore 21, presso l’auditorium del Centro Culturale, si terrà invece un evento in collaborazione con il Teatro dei Pazzi per promuovere il libro “Bonbaso” di Paolo Frasson, attraverso la lettura scenica di Guido Laurjni e Monica Rampazzo.
Per concludere Venerdì 23 marzo alle ore 21, sempre presso il Centro Culturale da Vinci, si terrà la cerimonia di chiusura del festival attraverso la proiezione del film “Parole Povere” di Francesca Archibugi. Quest’evento, a cura di Francesca Sandre e Niccolò Dedin, rappresenta un omaggio al poeta Pierluigi Cappello, grazie anche alla testimonianza del poeta Fabio Franzin.
L’iniziativa però continuerà anche nei giorni 26 aprile, 3 e 10 maggio, nella formula “In altri versi Experience. Il festival tutto l’anno”, attraverso dei laboratori di scrittura poetica, a cura di Alberto Trentin e in collaborazione con “Il Polrtolano”, una scuola di scrittura auto-biografica e narrativa (info e iscrizioni presso la biblioteca civica) e alla presentazione del film-documentario “Terra Pustota” di Valeria Davanzo, con interventi di Livio Ceschin, Fabio Franzin, Franesco Vallerani e Michele Zanetti.

Fonte: comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top