DECONTRIBUZIONE AUTISTI: FINALMENTE EMANATA LA CIRCOLARE INPS PER GODERE DEGLI SGRAVI PER I TRASPORTI INTERNAZIONALI
Si informa che l’INPS ha finalmente emanato la circolare 10/11/2017 n. 167, che permette di godere degli sgravi contributivi per gli autisti impegnati in trasporti internazionali, previsti nella Legge di Stabilità per 2016 a titolo sperimentale per un periodo di 3 anni. Dalla misura rimangono esclusi gli autotrasportatori titolari artigiani che per definizione sono conducenti essi stessi dei loro mezzi.
Questo sgravio era “bloccato”, in quanto difettava della circolare applicativa dell’INPS, che finalmente è diventa operativa, dopo quasi due anni di attesa delle imprese di autotrasporto, e sollecitata a più riprese da Confartigianato Trasporti ed Unatras al Governo e all’INPS.
Si ricorda che le risorse pubbliche a copertura della misura sono 65,5 milioni di euro per il 2016, ridotte a 500.000 euro per il 2017 e 2018, e che il contributo viene riconosciuto solo entro i limiti de minimis, come stabilito dalle legge di conversione del D.L Fiscale n. 50/2017. Si precisa inoltre che la misura si applica sia alle imprese di autotrasporto merci conto terzi ed in conto proprio ed a quelle di trasporto persone.
L’INPS chiarisce che l’agevolazione tiene presente l’ordine cronologico di presentazione delle istanze, a partire dal raggiungimento delle 100 giornate di trasporto internazionale da parte del singolo conducente. La misura opera un contenimento del costo del lavoro, attraverso l’esonero contributivo dell’80% dei contributi previdenziali (con esclusione di premi e contributi INAIL) da versare rispetto ad autisti impegnati in trasporti internazionali per almeno 100 giorni in un anno, effettuati con veicoli ai quali è applicabile il Regolamento (CE) n. 561/2006 ed equipaggiati con tachigrafo digitale.
L’associazione artigiani sottolinea che i 100 giorni in questione vanno conteggiati già a partire dal 1° gennaio 2016 considerando anche le giornate impiegate interamente in tratte nazionali di un trasporto internazionale, nonché quelle impiegate in viaggi internazionali tra Stati diversi dall’Italia.
Lo sgravio poi potrà partire il mese successivo a quello in cui si raggiungono i 100 giorni annui richiesti e fino al periodo di paga di novembre 2018. In caso di multipresenza, cioè di ricorso a due autisti per lo stesso trasporto, dello sgravio potranno beneficiare entrambi. Per ulteriori informazioni le aziende associate possono contattare il responsabile dell’ufficio T.L.P. dell’Associazione – Nicola Beccari – al 0421/335200.
Fonte: comunicato stampa