BIBIONE PARTECIPA AL PROGETTO “TURISMO SOCIALE & INCLUSIVO” Reviewed by on . Rating: 0

BIBIONE PARTECIPA AL PROGETTO “TURISMO SOCIALE & INCLUSIVO”

BIBIONE PARTECIPA AL PROGETTO “TURISMO SOCIALE & INCLUSIVO”

Il tratto di spiaggia di via Regolo a Bibione è ufficialmente parte, assieme a quelli individuati a Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino, Lido di Venezia, Sottomarina, Rosolina e Porto Tolle, degli arenili più inclusivi d’Italia dotati di servizi straordinari volti ad agevolare i turisti con disabilità.

Il giorno 03 Agosto, alle ore 17.30, l’Ulss4, il Comune di San Michele al Tagliamento-Bibione e la Bibione Spiaggia s.r.l. hanno inaugurato questo tratto, rientrante nel progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete” di cui l’Ulss4 si è reso capofila. Il turista che sceglie la spiaggia di via Regolo, infatti, può usufruire di ombrelloni dotati di camminamento supplementare, di parcheggi gratuiti posti a ridosso della spiaggia, di percorsi attrezzati, di carrozzine per entrare in mare, di un sollevatore e di servizi igienici forniti di chiamata con campanello.

A disposizione degli ospiti più piccoli, in particolare, un parco giochi con attrazioni in grado di accogliere carrozzine. Per i turisti sordomuti, invece, un servizio di video interpretariato in lingua dei segni disponibile alla reception della spiaggia. Infine, educatori ed operatori socio-sanitari saranno a disposizione tutti i giorni dalle 16 alle 18, mentre il Sabato e la Domenica anche dalle 10 alle 12.

“Ancora una volta Bibione è un punto di riferimento per le vacanze di famiglia – aggiunge l’assessore comunale ai Servizi Sociali, Cristina Cassan -. Una vacanza che non solo è fatta di divertimento, enogastronomia, percorsi ciclo-pedonali, paesaggio, ma che dal punto di vista socio-sanitario diventa un’eccellenza. Punti di primo intervento in spiaggia, giochi e bacheche inclusivi, centro per dialisi rinnovato, servizio di navetta per disabili da e per il faro sono solo alcuni dei motivi del perché a Bibione ci si senta come a casa ed è bello tornarci ogni anno”.

Grande successo anche per il servizio navetta messo a disposizione dal Comune di San Michele al Tagliamento per persone con disabilità e/o difficoltà motorie attivo tutti i Lunedì, Mercoledì e Venerdì, previa prenotazione, dalle 08.00 alle 12.00 presso la Delegazione Comunale di Bibione in Via Maja 84.

In conclusione, tra gli obiettivi principali del progetto, dunque, vi è quello di sviluppare, attraverso una rete integrata, il Turismo Sociale ed Inclusivo rivolto a persone con disabilità nel litorale veneto, che costituisce il litorale più lungo d’Italia, ed, inoltre, quello di incrementare il turismo internazionale mediante l’attrazione di persone straniere con disabilità.

 

Fonte: comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top