CALDAIE, OBBLIGATORIE LE NUOVE ETICHETTE DELLE CLASSI ENERGETICHE
Dal 26 settembre diventa obbligatoria in tutti gli stati dell’Unione Europea una nuova etichettatura energetica, proposta dal Commissario europeo all’energia e al clima Miguel Arias Cañete, dove non saranno più presenti i simboli “+” delle classiche etichette.
La nuova etichettatura riguarda caldaie, pompe di calore, impianti di cogenerazione, scaldacqua tradizionali, solari e a pompa; in particolare ad essere interessati sono i dispositivi per produrre calore e scaldare l’acqua sanitaria fino a 70 kilowatt di potenza nominale e i bollitori con volume fino a 500 litri.
Le etichette dovranno riportare l’efficienza energetica stagionale, le prestazioni, la classe energetica, le emissioni e la potenza sonora e nominale massima di funzionamento.
L’etichettatura dovrà comparire anche sui siti di e-commerce, sul materiale promozionale e nei listini commerciali.
Il produttore dovrà fornire l’etichetta mentre il rivenditore dovrà avere cura che questa sia sempre presente e visibile su ciascun apparecchio in vendita.
Per quei sistemi composti da più apparecchi ci sarà invece un’etichetta di insieme.
Le nuove etichette, come quelle attuali, andranno dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente) ma non riporteranno più i segni +, ++ e +++ che secondo il Commissario Cañete confondevano i consumatori.