CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER L’EXPORT
In occasione del Bando regionale “Più competenti più competitive” finanziato dal Fondo Sociale Europeo, l’Associazione Artigiani propone alcuni percorsi formativi aziendali e pluriaziendali e degli interventi di accompagnamento individuale nel tema dell’ “Internazionalizzazione”.
I corsi sono gratuiti e rivolti a titolari e dipendenti (anche apprendisti) di aziende che hanno, o intendono avere in futuro, rapporti economici con l’estero e che desiderano posizionarsi su nuovi mercati di sbocco attraverso l’impiego di strumenti evoluti e di idonee metodologie di marketing. I corsi potranno iniziare dopo il 15 settembre 2015 e dovranno essere ultimati entro 12 mesi (settembre 2016).
I percorsi formativi prevedono due tipologie. I corsi pluriaziendali (di 24 ore), organizzati presso l’Associazione, prevedono lezioni frontali, case study ed esercitazioni; si tratteranno argomenti che riguardano il mondo economico e le nuove regole del gioco, i nuovi bisogni dei mercati, la pianificazione strategica nei mercati internazionali e il marketing per i mercati internazionali. I corsi monoaziendali sono invece organizzati presso l’azienda che li richiede e avranno una durata di 24/40/60 ore in base alle esigenze dell’azienda; il corso trasferisce le conoscenze per definire e segmentare il mercato di riferimento, per identificare i clienti e posizionare il prodotto, utilizzare al meglio gli strumenti di marketing in base ad una corretta analisi delle variabili del marketing mix e definire una propria strategia di marketing internazionale per posizionarsi su nuovi mercati di sbocco.
Gli obiettivi del corso consistono nel fornire le competenze manageriali e gli strumenti economici, finanziari e di marketing necessari per affrontare il processo di internazionalizzazione delle imprese e il trasferimento di conoscenze relative a modelli, tecniche e strumenti di organizzazione e gestione aziendale in contesto internazionale. Inoltre, durante gli incontri, verrà illustrato come sviluppare le capacità di lettura e analisi dei mercati per l’elaborazione di strategie di intervento e verranno infine offerti dei casi di studio concreti e delle realtà applicative significative.
Le aziende interessate dovranno inviare la documentazione all’Associazione Artigiani entro mercoledì 8 luglio, indicando il percorso di interesse.