MUSILE DI PIAVE, GLI ATTI DI STATO CIVILE DIVENTANO DIGITALI: ADDIO AI VECCHI REGISTRI

Niente più pagine ingiallite o registri polverosi: da oggi gli atti di nascita, matrimonio, cittadinanza e decesso del Comune di Musile di Piave saranno gestiti in formato digitale. Il Comune ha completato il passaggio all’Anagrafe Nazionale dello Stato Civile (ANSC), entrando ufficialmente nell’era digitale della Pubblica Amministrazione.
Cosa significa per i cittadini? Richiedere un certificato sarà più semplice e veloce, senza errori e con dati sempre aggiornati. Anche per chi si sposa o registra una nascita non cambierà la procedura in ufficio, ma dietro le quinte tutto sarà informatizzato, riducendo tempi e burocrazia.
«È una svolta storica – spiega il sindaco Silvia Susanna – che rende i nostri uffici più efficienti e i servizi più rapidi. Musile continua a investire nell’innovazione e nella semplificazione».
Il Comune entra così nel gruppo dei primi 1.400 comuni italiani (su quasi 8mila) ad adottare questo sistema. Si tratta della terza tappa di un percorso iniziato nel 2019 con l’ingresso nell’ANPR (Anagrafe della Popolazione Residente) e proseguito nel 2023 con l’adesione all’ANEL (Anagrafe Nazionale Elettori).
L’operazione è stata resa possibile grazie ai fondi del PNRR, nell’ambito delle misure per la digitalizzazione dei servizi pubblici.
Un cambiamento che semplifica la vita a tutti, perché ora un certificato non sarà più legato a un registro cartaceo, ma a un archivio digitale sicuro, consultabile in modo rapido dagli uffici.
Fonte: Comunicato Stampa