VIOLENZA DI GENERE: MUSILE DI PIAVE DISTRIBUISCE UN VADEMECUM INFORMATIVO TRA CAPOLUOGO E FRAZIONI Reviewed by on . Rating: 0

VIOLENZA DI GENERE: MUSILE DI PIAVE DISTRIBUISCE UN VADEMECUM INFORMATIVO TRA CAPOLUOGO E FRAZIONI

VIOLENZA DI GENERE: MUSILE DI PIAVE DISTRIBUISCE UN VADEMECUM INFORMATIVO TRA CAPOLUOGO E FRAZIONI

 

“Non è amore, è violenza”: una guida per riconoscere, reagire e chiedere aiuto

È stato pubblicato e sarà presto distribuito nei principali luoghi di aggregazione del territorio — dal capoluogo alle frazioni — il nuovo vademecum contro la violenza sulle donne promosso dal Comune di Musile di Piave. Il titolo, diretto e inequivocabile, è “Non è amore, è violenza”. L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale, si pone l’obiettivo di prevenire, riconoscere e affrontare il fenomeno della violenza di genere, sia fisica che psicologica.

Realizzato in mille copie nella sua prima edizione, il vademecum si presenta come strumento informativo e di supporto concreto per tutte le donne che vivono o temono situazioni di abuso.

«Questo vademecum – spiegano il sindaco Silvia Susanna e il vicesindaco Vittorino Maschietto – raccoglie e illustra tutti i servizi attivi sul territorio per la tutela e il sostegno delle donne potenzialmente vittime di violenza. Spesso le persone coinvolte non sanno a chi rivolgersi, né come chiedere aiuto. Con questo strumento vogliamo dire loro che non sono sole: ci sono istituzioni, operatori, forze dell’ordine pronte ad ascoltarle e intervenire. Serve però un gesto iniziale: chiedere aiuto».

Il vademecum affronta in maniera chiara e accessibile:

  • le varie forme di violenza (fisica, psicologica, economica, sessuale);
  • il ruolo del silenzio e del consenso;
  • le situazioni a rischio più comuni;
  • le modalità per riconoscere comportamenti “border line” o relazioni tossiche.

Una sezione è dedicata alle opportunità di aiuto, con riferimenti ai contatti utili e alle prime azioni da compiere. Non manca infine un test autovalutativo, pensato per far emergere eventuali segnali d’allarme e aiutare chi legge a riflettere sulla propria situazione.

L’amministrazione comunale ribadisce che l’informazione è il primo passo verso la libertà e invita tutte e tutti a consultare e diffondere il vademecum, affinché diventi uno strumento di consapevolezza e protezione per l’intera comunità.

Fonte: Comunicato Stampa

2025 Piavetv ©

Scroll to top