IN CORSO L’INDAGINE PER PROGETTARE CON LA CITTÀ METROPOLITANA IL PUMS : PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL TERRITORIO.

La Città metropolitana ha attivato assieme ai Sindaci del territorio un percorso per la realizzazione del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).
Si tratta di uno strumento di pianificazione strategica metropolitano che ha come obiettivo quello di sviluppare una visione di sistema della mobilità condivisa con i 44 comuni del territorio e che risponda a quelle che sono le linee guida ministeriali che definiscono 17 «macro-obiettivi obbligatori» riconducibili a 4 “aree di interesse”: efficacia ed efficienza del sistema di mobilità, sostenibilità energetica ed ambientale, sicurezza della mobilità stradale, sostenibilità socio economica.
Il progetto, a cui hanno aderito tutti i Sindaci dei comuni della Città metropolitana, ha il sostegno anche delle categorie produttive ed economiche che sono state invitate, assieme ai singoli cittadini del territorio, a costruire assieme il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile anche grazie ad un coinvolgimento diretto: fino al 10 giugno è, infatti, possibile compilare un questionario online per rilevare le abitudini di spostamento, ma anche l’impatto che i grandi cambiamenti intervenuti a seguito del Covid hanno avuto e potranno continuare ad avere sulle abitudini di spostamento e quindi sul traffico del futuro.
L’indagine fa seguito a una rilevazione precedente, svoltasi nel febbraio 2020; il questionario, del tutto anonimo, focalizza su molti temi connessi non solo alla mobilità ma anche alla visione di sviluppo futuro delle nostre città: la sostenibilità ambientale, la resilienza ai cambiamenti climatici, l’innovazione tecnologica e il suo contributo alla sicurezza, alla salute e alla tutela ambientale.
Il link per accedere alla compilazione anonima del questionario é: https://tpsurvey.it/845718?
“Invito tutti quanti si spostano nella nostra Città, come in tutta l’area della Città Metropolitana, a compilare il questionario, che è breve e semplice; è rivolto a pedoni, ciclisti, automobilisti e utenti dei mezzi pubblici e rappresenta una grande opportunità di partecipazione ad una pianificazione importante” spiega Lorena Marin, assessore alla Mobilità.
“Il Pums non si sostituisce alla pianificazione della mobilità in ambito urbano, che rimane di competenza di ciascun Comune – aggiunge Saverio Centenaro, delegato del Sindaco metropolitano Luigi Brugnaro, ma si occuperà svolgere un ruolo di coordinamento per garantire infrastrutture e servizi di trasporto pienamente integrati tra loro, che corrispondano alle esigenze degli spostamenti di residenti, non residenti e turisti, nonché del trasporto delle merci. Un lavoro che porterà beneficio a tutto il territorio anche in prospettiva di futuri investimenti”.
Fonte: Comunicato stampa