LEGAMBIENTE: IL TEMPO DELLA RINASCITA PER ERACLEA Reviewed by on . Rating: 0

LEGAMBIENTE: IL TEMPO DELLA RINASCITA PER ERACLEA

LEGAMBIENTE: IL TEMPO DELLA RINASCITA PER ERACLEA

È tempo che Eraclea dimostri di essersi lasciata alle spalle la crisi scatenata dal blitz contro l’insediamento delle cosche mafiose.

Le Associazioni di Categoria, la rete della società civile, la Politica devono chiudere con il passato e guardare avanti. Non bisogna aver paura dello scioglimento, se così sarà, bisogna preoccuparsi di rilanciare e ripulire il tessuto sociale infangato da anni di azioni malavitose.

Sono una ristretta minoranza le imprese, le persone, che hanno avuto a che fare con camorristi e collusi, la stragrande maggioranza di imprese e società è sana, loro devono riprendersi la città. L’azione del Commissario deve essere supportata e non vista come un freno. La macchina amministrativa e burocratica ha funzionato e continua a farlo, non ci sono problemi nel garantire servizi e lo sviluppo dei progetti perciò nessun allarme, anzi.

Come afferma Berton, Presidente di Unionmare, pur nella preoccupazione si individuano altri problemi legati anche ad una fragilità ambientale, che unisce tutti i comuni della costa.

Legambiente denuncia, con forza, le situazioni anomale, ma sa anche essere al fianco di tutti coloro che vogliono una società che cresca nella legalità, per l’ambiente e per lasciare un Futuro ai più giovani.

Lo ricorda Papa Francesco quanto questo sia importante, lo ricorda l’enciclica “Laudato Sì” che non ci sarà domani senza l’ambiente e il suo rispetto. A questo devono guardare tutti coloro che vogliono che Eraclea torni ad essere citata solo per il suo territorio, per essere la “perla verde” del litorale.

È tempo di lasciarsi alle spalle politici, persone, modelli che hanno fatto sì che il cancro camorristico, mafioso, infettasse il nostro territorio. Abbiamo bisogno di un’azione comune che

coinvolga tutti, senza distinzione. La battaglia per la legalità e la giustizia non può, non deve, avere colori politici ma deve essere un punto di riferimento per chiunque.

Perciò riteniamo sia il tempo di stringersi attorno all’azione del Commissario Prefettizio, dimostrare la fiducia nello Stato, ed utilizzare il tempo che, eventualmente, ci sarà per far emergere la parte sana, migliore, di tutta la società di Eraclea. La Politica deve iniziare a parlare in modo univoco per poter rifondare la fiducia nella rappresentanza e nella buona amministrazione, riportare la gente a partecipare, aprire alla trasparenza la macchina amministrativa, collaborare con chi gestirà questa fase di transizione.

La Società Civile deve tornare protagonista per il cambiamento!

Eraclea può essere un esempio di riscatto, di cambiamento. Legambiente per la sua parte, ma lo potranno fare altre Associazioni e Istituzioni, saprà essere al fianco della Città, dei Cittadini!

Fonte: Legambiente Veneto

 

2021 Piavetv ©

Scroll to top