SAN DONÀ DI PIAVE: UN CONVEGNO ED UNA PANCHINA ROSSA PER DIRE NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Reviewed by on . Rating: 0

SAN DONÀ DI PIAVE: UN CONVEGNO ED UNA PANCHINA ROSSA PER DIRE NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

SAN DONÀ DI PIAVE: UN CONVEGNO ED UNA PANCHINA ROSSA PER DIRE NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

In occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le Donne”, l’Amministrazione comunale di San Donà propone due momenti nella giornata di sabato 23 novembre:

- Alle 10:30 in corte Leonardo verrà inaugurata una panchina rossa, simbolo delle donne vittime di violenza, in collaborazione con l’Auser e la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici del Veneto.

Sulla panchina verrà dipinta una frase, selezionata grazie a un concorso a cui hanno partecipato gli studenti degli Istituti superiori sandonatesi, proponendo frasi e suggestioni relative al tema della violenza contro le donne.

- Alle 11.00 , invece, presso l’Auditorium del Centro Culturale, si terrà un Convegno dal titolo  “Non è un lavoro da donne. Disparità di genere e violenza nei luoghi di lavoro”, con la partecipazione di:

·         Stefania Prandi, giornalista, fotografa e scrittrice, autrice di “Oro Rosso”, libro inchiesta sul caporalato e lo sfruttamento delle donne nelle aree mediterranee della raccolta di frutta e verdura, vincitore di numerosi premi internazionali;

·         Carla Mastella, chimica e membro della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici del Veneto, che porterà la sua testimonianza relativa al proprio lavoro e alle difficoltà incontrate;

·         Victor Rampazzo e Francesco Pavan, Presidente e Segretario della Camera Avvocati di San Donà di Piave Giorgio Pavan, per una riflessione sia sugli strumenti normativi a disposizione per tutelarsi da disparità e molestie sia sull’evoluzione della professione legale negli ultimi anni, in termini di presenza femminile.

A queste iniziative si aggiungerà martedì 26 il reading “Venivano Tutte dal Mare” curato dalla Biblioteca Civica.

“Proponiamo un Convegno molto sfaccettato, perché il tema è estremamente complesso: da strategie di auto-penalizzazione come il limitato accesso alle professioni scientifiche e tecnologiche, alle difficoltà di conciliazione, alle disparità salariali e di trattamento, fino alle vere e proprie molestie e violenze, il mondo del lavoro, nonostante i passi avanti degli ultimi anni, presenta per le donne ancora molte difficoltà in più. Questo Convegno potrà essere, per gli studenti delle classi superiori presenti, anche un momento di orientamento rispetto al futuro lavorativo – spiega l’Assessore alle Pari Opportunità Silvia Lasfanti – vorrei ringraziare la Commissione Pari Opportunità per il contributo portato ll’amministrazione e gli istituti superiori, che hanno partecipato al concorso proponendo bellissime frasi pensate, ricche di contenuti e profonde”.

“Il lavoro svolto dalla Commissione è a tutto tondo  - aggiunge Anna Maria Bardellotto, presidente della Commissione Pari Opportunità -;  oltre a queste doverose iniziative di formazione e sensibilizzazione stiamo lavorando anche su tematiche diverse, come ad esempio la toponomastica; da sempre in Italia l’intitolazione di vie, piazze e luoghi cruciali vede una sproporzione a tutto favore degli uomini. La parità passa anche da queste attenzioni”.

Cosi conclude il Sindaco Andrea Cereser: “Da anni ci impegniamo non solo a svolgere iniziative e a illuminare di rosso la facciata del Municipio, ma anche a raccogliere e promuovere tutto quello che il territorio sta facendo su questo importantissimo tema attraverso l’iniziativa “Tessere reti contro la violenza”, che raccoglie le proposte di ben 10 Amministrazioni comunali; inoltre, grazie alla sensibilità di Soroptimist e del locale Comando dei Carabinieri presso la nostra Città da due anni è presente “Una stanza tutta per sé”, un luogo dedicato alle audizioni per le donne vittime di violenza. Anche la Caserma dei Carabinieri verrà illuminata di rosso, in onore della Giornata”.

Fonte: Comunicato stampa.

2021 Piavetv ©

Scroll to top