PROPOSTA DI LEGGE STATALE DEL PD: “INSERIRE TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA COSTITUZIONE, DOBBIAMO GARANTIRE UN FUTURO ALLE GIOVANI GENERAZIONI” Reviewed by on . Rating: 0

PROPOSTA DI LEGGE STATALE DEL PD: “INSERIRE TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA COSTITUZIONE, DOBBIAMO GARANTIRE UN FUTURO ALLE GIOVANI GENERAZIONI”

PROPOSTA DI LEGGE STATALE DEL PD: “INSERIRE TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE  NELLA COSTITUZIONE, DOBBIAMO GARANTIRE UN FUTURO ALLE GIOVANI GENERAZIONI”

“Tutela ambientale e sviluppo sostenibile entrino a pieno titolo nella Costituzione, ci sono delle urgenze a cui non possiamo non dare risposte, per garantire un futuro alle prossime generazioni. Per noi è un tema centrale e ce lo stanno chiedendo con forza i giovani, come abbiamo visto anche dalla mobilitazione della scorsa settimana contro i cambiamenti climatici”.

“L’impegno, messo nero su bianco, è del gruppo regionale del Partito Democratico che ha presentato una Proposta di legge statale, primo firmatario Claudio Sinigaglia, sulla modifica degli articoli 2, 9, 41 e 44 della Carta”.

“L’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) ha attivato una raccolta firme, ma riteniamo necessario l’impegno del Consiglio regionale per dare un sostegno e un segnale politicamente importante”.

“Finora questi temi, nonostante i proclami e gli impegni presi a livello nazionale, sono rimasti a livello di buone intenzioni. Pensiamo per esempio ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 approvata dall’Assemblea Onu nel 2015. Per quanto riguarda la tutela dell’ambiente guardiamo l’ultimo rapporto Ispra su consumo di suolo: il Veneto è al primo posto per incremento annuo, a cui si accompagna un pericoloso dissesto idrogeologico. Recentemente il presidente del Consiglio Conte, intervenendo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha detto che serve un cambio di rotta radicale, urgono riforme per un futuro sostenibile. Bene, noi vogliamo dare il nostro contributo – spiegano i consiglieri del Partito Democratico – Inserire determinati concetti nella Costituzione servirebbe a rafforzare tutta la produzione normativa successiva, con indicazioni e vincoli precisi”.

“Nel dettaglio, la proposta presentata dal gruppo del Partito Democratico interviene sui principi fondamentali: prevede l’integrazione dell’articolo 2, esplicitando l’estensione di diritti e doveri fondamentali anche alle generazioni future, mentre con la modifica dell’articolo 9 si allarga la tutela del paesaggio e dei beni culturali anche all’ambiente. Nel Pdls ci sono poi delle integrazioni sempre sulla parte prima, ‘Diritti e doveri dei cittadini – Titolo terzo- Rapporti economici’: agli articoli 41 e 44, si stabilisce che l’iniziativa economica debba svolgersi in modo da non recare danno all’ambiente e possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e di sostenibilità dello sviluppo, principio, quest’ultimo, da applicare pure allo sfruttamento di suolo”.

Fonte: Comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top