L’EDUCAZIONE STRADALE ORA ENTRA ALLA “MATERNA”
NUOVA INIZIATIVA DI ATVO E LE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL VENETO ORIENTALE
L’educazione stradale ora entra anche nelle Scuole dell’Infanzia.
Infatti, dopo il coinvolgimento degli alunni delle Scuole Elementari e Medie del Veneto Orientale attraverso la diffusione di materiale informativo studiato ed elaborato con un linguaggio e delle immagini appositamente studiati per questo tipo di lettori, ora ATVO ha deciso di ampliare il progetto coinvolgendo le Scuole dell’Infanzia dello stesso territorio.
“Siamo sempre più convinti – commenta il presidente di ATVO, Fabio Turchetto – che un buon cittadino, anche nei comportamenti corretti da tenere in strada, lo si diventi anche attraverso una mirata educazione civica. Partendo dai più piccoli. Negli anni abbiamo avuto ottimi riscontri sia con il concorso avviato nelle scuole, compresi gli istituti superiori, che con il progetto di educazione stradale. Dobbiamo insistere su questa direzione”.
Ed ecco, allora, nascere “Pilotino e le regole della strada”.
Si tratta di un libriccino di dodici pagine dove vengono spiegate, con il linguaggio delle favole e delle filastrocche, ma anche dei disegni (alcuni da colorare), le regole più importanti da rispettare quando si va per strada, anche a piedi o in bicicletta.
“Il progetto rappresenta una opportunità educativa fondamentale ed utile – affermano Chiara Sgnaolin (insegnante Scuola dell’Infanzia Statale) e Silvia Greggio (assistente Polizia locale di San Donà di Piave - sia per capire l’importanza di alcune regole per vivere al meglio il luogo strada, sia per sollecitare nei bambini una prima riflessione su alcuni comportamenti col fine di comprendere quali di essi possano violare il rispetto individuale e reciproco. Conoscere ed interiorizzare le regole della strada aiuterà il bambino a vivere al meglio la propria città”.
“Il progetto Pilotino e le regole della strada – aggiunge il direttore di ATVO, Stefano Cerchier – si propone di perseguire alcuni obiettivi: conoscere il valore simbolico della diversa segnaletica stradale; comprendere le regole per un corretto uso dell’ambiente circostante; capire l’importanza di stabilire e rispettare delle regole comuni per vivere insieme; comprendere chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti; seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità. Educare i ragazzi oggi, significa avere uomini consapevoli e maturi domani”.
Il materiale verrà distribuito in tutte le Scuole dell’Infanzia del Veneto Orientale che aderiranno all’iniziativa.
“Ricordo che, per il precedente progetto, avevamo avuto richieste anche da Comuni del trevigiano. Ecco, tutto questo non fa che confermare la bontà dell’iniziativa – conclude il presidente ATVO – e ci rende orgogliosi per quanto stiamo facendo per i ragazzi”.
Fonte: Comunicato stampa