“OGNI VITA È UN CAPOLAVORO”: E’ STATA INAUGURATA LA MOSTRA FOTOGRAFICA SULL’ALZHEIMER
E’ stata inaugurata sabato 28 settembre presso lo Spazio Mostre Italvanto Battistella, la mostra fotografica incentrata sulla malattia Alzheimer intitolata “Ogni vita è un capolavoro”.
La rassegna è curata dall’ISRAA (Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani) e dalla Rete dei Musei Civici Sandonatesi ed all’inaugurazione interverranno il prof. Marco Trabucchi, presidente AIP (Associazione Italiana Psicogeriatria) ed il dott. Giorgio Pavan, direttore ISRAA.
L’ambizioso progetto prende spunto dalla prima edizione dell’Alzheimer Fest, dal quale arte e fotografia hanno acquisito una dimensione inaspettata per la ricchezza di entusiasmo, condivisione ed impegno sociale, andando a contagiare direttamente la quotidianità delle persone e la loro forte vicinanza agli anziani.
Concretamente il progetto ha coinvolto quaranta anziani, impegnati a ricreare e a dare nuova vita a trentatre capolavori dell’arte pittorica dal ‘400 al ‘900, attraverso altrettanti scatti fotografici. La scelta degli interpreti si è basata sulla presenza di caratteristiche fisiche, di personalità e di storia di vita che legassero la persona al capolavoro interpretato, dove ogni tela rappresentasse la vita e il suo essere capolavoro, sotto gli occhi fieri degli anziani e nella sorpresa mista a soddisfazione dei familiari.
“Questa mostra apre il ciclo di iniziative autunnali dei Musei Civici Sandonatesi, insieme all’altra iniziativa “Poté l’amore e la fatica insieme” di Ruggero d’Autilia, ospitata presso la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea che verrà inaugurata lo stesso giorno alle 18; – spiega la direttrice dei Musei Civici Sandonatesi Sara Campaner – entrambe le iniziative hanno la capacità di creare un ponte tra la bellezza senza tempo dell’arte e il mistero della quotidianità”.
“Un progetto emozionante e coinvolgente, che unisce l’arte alla vita quotidiana e alla sensibilità sociale – conclude l’Assessore alla Cultura Chiara Polita – come Amministrazione siamo orgogliosi di ospitare questa mostra, che restituisce a chi guarda un nuovo concetto di bellezza, in cui la persona è al centro della riflessione”.
La mostra è aperta fino al 27 ottobre e visitabile da giovedì a domenica tra le 16:00 e le 19:00. Qualsiasi informazione è consultabile nel sito www.museicivici.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa