FIUME PIAVE: BONIFICA BELLICA PER LA REALIZZAZIONE DI 6 PONTILI
Da qualche giorno del personale specializzato sta lavorando lungo il corso del Piave per effettuare la bonifica bellica propedeutica alla realizzazione dei pontili di attracco nei comuni che si affacciano sul basso corso del Piave. Si tratta di un’indagine che ha lo scopo di accertare, nelle aree di cantiere, l’assenza di ordigni bellici inesplosi che di tanto in tanto affiorano lungo l’alveo del Piave.
Ultimata questa fase, obbligatoria per legge, l’azienda incaricata alla realizzazione dei lavori avrà a disposizione 200 giorni per ultimarli e i sei attracchi realizzati all’altezza di Fossalta, Noventa, Musile, San Donà, Eraclea e Jesolo, saranno posti connessione diretta con i centri urbani e provvisti di una serie di opere accessorie per renderli maggiormente fruibili: dai sottoservizi (acqua ed elettricità) all’illuminazione pubblica, da nuovi tratti di piste ciclabili di raccordo a nuovi accessi al fiume, sino all’installazione di sistemi di informazione multimediali. I pontili acconsentiranno inoltre l’attracco di house boat, imbarcazioni di media lunghezza, canoe e attività legate alla navigazione sulle acque del Piave.
“Siamo all’avvio della fase operativa – spiega il presidente del Consorzio Bim Basso Piave Valerio Busato - che porterà nuove opportunità di svago per gli appassionati della navigazione interna, mentre le amministrazioni comunali potranno cogliere l’opportunità di avviare attività mirate alla scoperta delle le bellezze naturalistiche del Piave e, perché no, accogliere nuove forme di turismo fluviale. Insieme alle piste ciclabili, alla pulizia delle rive ed al rispetto della natura, questo progetto continua la mission del Consorzio BIM, ossia portare tra la popolazione elementi che possano migliorare la qualità di vita”.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa