UN ANNO DI MANDATO: SINTESI DEL PERCORSO AMMINISTRATIVO
Dopo un anno di mandato, è il momento di fare una prima sintesi degli obiettivi raggiunti dall’Amministrazione comunale di San Donà di Piave per realizzare il Programma di mandato.
“Un primo anno di grande intensità, in cui si iniziano a vedere i frutti di quanto seminato negli anni precedenti tessendo relazioni, rimuovendo ostacoli e creando un ambiente favorevole; – commenta soddisfatto il Sindaco Andrea Cereser – siamo di fronte a una città che sta cambiando e crescendo, che attrae giovani e famiglie (addirittura a giugno il numero di nuovi nati ha superato quello dei decessi) e comprendiamo che i tanti cantieri aperti creino qualche disagio, ma è necessario per arrivare al risultato che vogliamo: una Città bella, vitale, ricca di opportunità, sicura e confortevole”.
Questi i principali cantieri aperti: per quanto riguarda il Polo Intermodale, l’acquisizione delle proprietà Confrutta, il finanziamento delle gare per il Polo Intermodale (RFI e ATVO) e per la Cantina dei Talenti, la realizzazione del progetto per la viabilità e i parcheggi e l’avviamento del percorso per una “fondazione” Cantina dei Talenti + Spazio Confrutta.
In merito alla pedonalizzazione e al centro città, è in chiusura lo stralcio di via Ancillotto ed in progettazione il secondo stralcio, mentre è stato avviato lo studio di fattibilità per la riqualificazione della Cisterna e della piazzetta Kristall.
Sulla Viabilità, completata la riqualificazione di via Murazione e avviata la riqualificazione di viale Libertà (prevista conclusione a fine ottobre), sistemata via Madonnetta ed è in fase di avvio la sistemazione dell’area Cittadella Scolastica.
Per l’area sportiva e ricreativa, affidato l’incarico per riqualificazione Palasport, create le pre-condizioni per una palestra di arrampicata nell’area è avviato un progetto per un pontile sul Piave.
In materia di Istruzione e cultura, approvata la variante per il parcheggio della nuova sede del Liceo Montale ed ampliate le mense per la scuola Trentin e per la scuola Ancillotto, mentre sono in corso di sistemazione, grazie ad un Patto di collaborazione, i parquet delle palestre delle scuole Onor e Trentin.
In avviamento, inoltre, la riqualificazione dello spazio esterno dell’asilo Mirò, in progettazione l’ampliamento dell’asilo nido, in ampliamento il Museo della Bonifica ed in attesa di ok dalla Soprintendenza la riqualificazione del Monumento ai Caduti.
In materia di Ambiente e servizi al cittadino, previsti Project financing Bosch per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, progetti per l’illuminazione pubblica ed il Recupero dell’ex discarica. Avvio, infine, dei lavori di posa Open Fiber, della nuova sede per la Protezione Civile e dei lavori preparatori alla nuova RSA. Stillata poi la Bozza di statuto per la costituzione di una “Fondazione Giovani”.
M.C.
Fonte: Comunicato Stampa