IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI VENEZIA IN VISITA A SAN DONÀ PRESSO GIUDICE DI PACE E SPORTELLÒ DI PROSSIMITÀ Reviewed by on . Rating: 0

IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI VENEZIA IN VISITA A SAN DONÀ PRESSO GIUDICE DI PACE E SPORTELLÒ DI PROSSIMITÀ

IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI VENEZIA IN VISITA A SAN DONÀ PRESSO GIUDICE DI PACE E SPORTELLÒ DI PROSSIMITÀ

Si è svolta nella mattina di venerdì 12 luglio la visita del Presidente del Tribunale di Venezia Salvatore Laganà presso i servizi dell’Amministrazione, finalizzata a conoscere meglio il servizio dello Sportello di prossimità e l’esperienza del Giudice di Pace, nell’ipotesi di replicarli presso altre realtà comunali.

Lo Sportello di prossimità si occupa ad oggi dell’amministrazione di sostegno, ma Tribunale ed Amministrazione stanno valutando di ampliare le sue funzioni, facendolo diventare un’interfaccia sul territorio tra cittadini e pratiche di giustizia.

La prima parte della mattinata è stata dedicata alla visita degli spazi del Giudice di Pace, un servizio che (come lo Sportello di Prossimità) coinvolge dieci Amministrazioni comunali: Ceggia, Eraclea, Fossalta di Piave, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, Torre di Mosto, oltre ovviamente a San Donà.

Dopo la visita ed il confronto con i rappresentanti dell’Amministrazione (il Sindaco Andrea Cereser, la Vicesindaca Silvia Lasfanti, l’Assessore Chiara Polita e la Dirigente del Servizio Danila Sellan) sono stati sottoscritti tre accordi.

Il primo, tra il Tribunale e l’amministrazione, sancisce le modalità di funzionamento dello Sportello di Prossimità: grazie a questo protocollo e alla presenza della Cancelleria del Giudice di Pace, infatti, sarà possibile autenticare le firme direttamente in sede e inviare le pratiche di amministrazione di sostegno tramite il sistema telematico del Ministero della Giustizia, accelerando i tempi e semplificando il lavoro dello staff del tribunale.

Il secondo accordo, invece, siglato tra l’amministrazione e l’associazione ADS Rete di Solidarietà, struttura concretamente il servizio sul territorio e le sue modalità operative, si concretizza in uno sportello aperto al pubblico che darà informazioni sull’amministrazione di sostegno e che gestirà l’invio delle pratiche al tribunale.

Il terzo, infine, tra la Camera degli Avvocati di San Donà di Piave e l’associazione ADS Rete di Solidarietà, individua le modalità per cui i cittadini del Comprensorio di San Donà di Piave con ISEE inferiore a 20.000 euro possano usufruire gratuitamente di un avvocato per l’accesso alla richiesta di Amministratore di sostegno, qualora la tipologia di pratica richieda obbligatoriamente l’assistenza di un legale e non ricorrano i presupposti per il patrocinio a spese dello Stato.

Il firmatare dei protocolli per l’Amministrazione è il Sindaco Andrea Cereser, per il Tribunale il Presidente dott. Salvatore Laganà insieme al dirigente amministrativo dott. Giampaolo Berto, per l’associazione ADS Rete di Solidarietà il dottor Franco Moni e per la Camera degli Avvocati di San Donà il Presidente Victor Rampazzo. Presenti, inoltre, i rappresentanti delle Amministrazioni di Musile, Noventa, Meolo e Jesolo oltre naturalmente a San Donà.

Un lavoro di concerto tra le istituzioni, i privati e le organizzazioni del volontariato sociale che è possibile solo grazie a una sensibilità condivisa rispetto a come fare il bene per i cittadini; - commenta il Sindaco di San Donà Andrea Cereser - ringrazio l’ADS Rete di Solidarietà e la Camera degli Avvocati per aver contribuito a raggiungere questo risultato. Ringrazio naturalmente il Tribunale per aver voluto dare continuità a questa esperienza, avviata nel 2016 e apprezzata dai nostri concittadini. È un servizio prezioso e tutte le amministrazioni comunali aderenti hanno a cuore il proseguimento di questa esperienza”.

“L’Amministrazione di sostegno rappresenta uno strumento importante per la tutela delle persone più fragili, grazie a una felice intuizione normativa che ha consentito di dare risposte concrete a un bisogno molto attuale; - prosegue poi la Vicesindaca e Assessora alle Opportunità Sociali Silvia Lasfanti - la collaborazione tra Amministrazione comunale, Tribunale, Camera degli Avvocati e associazione ADS Rete di Solidarietà con lo strumento dello Sportello di Prossimità dà supporto alle famiglie e agli stessi amministratori di sostegno nello svolgimento delle loro attività. La nutrita presenza al corso di formazione per amministratori di sostegno è un segno evidente dell’interesse della città verso questa nuova frontiera”.

“La Camera degli Avvocati è fiera di contribuire alla concreta realizzazione dello Sportello di Prossimità a dimostrazione di come vi sia una particolare sensibilità verso i cittadini, specie i meno abbienti, ed in generale per il buon funzionamento del Sistema Giustizia. Mi piace ricordare - insiste il presidente Avv. Victor Rampazzo - come questi concetti e questi temi siano sempre stati alla base delle nostre scelte associative, e fortemente voluti e perseguiti dal compianto presidente Giorgio Pavan, cui quest’anno abbiamo intitolato la nostra associazione”.

L’associazione ADS Rete di Solidarietà – conclude sinteticamente il Presidente Franco Moni - esprime tutta la propria soddisfazione per la sottoscrizione odierna degli accordi che consentiranno allo Sportello di prossimità di operare concretamente, offrendo un prezioso servizio ai cittadini e facilitando l’attività del Tribunale. Esso rappresenta una importante sfida per il terzo settore, che sempre più si accredita nel territorio non solo per la propria vocazione sociale e volontaristica, ma anche per le competenze che può esprimere e mettere al servizio delle istituzioni, nell’interesse dei cittadini.

Un ringraziamento particolare, per l’importante impulso personale, al Presidente del Tribunale dott. Laganà e al Presidente della Camera avvocati di San Donà di Piave avv. Rampazzo e all’amministrazione comunale per la collaborazione e il costruttivo confronto dei mesi scorsi, in special modo al sindaco dott. Cereser, all’assessore dott.ssa Lasfanti e alla dirigente dott.ssa Sellan”.

M.C.

Fonte: Comunicato Stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top