SAN DONÀ: UN’APP E UNA GUIDA PER CONOSCERE I LUOGHI DELLA CITTÀ, LA STORIA E GLI EVENTI Reviewed by on . Rating: 0

SAN DONÀ: UN’APP E UNA GUIDA PER CONOSCERE I LUOGHI DELLA CITTÀ, LA STORIA E GLI EVENTI

SAN DONÀ: UN’APP E UNA GUIDA PER CONOSCERE I LUOGHI DELLA CITTÀ, LA STORIA E GLI EVENTI

Presentati in settimana due nuovi strumenti destinati alla promozione di San Donà di Piave, per conoscere meglio i luoghi di interesse, il patrimonio storico, artistico e culturale, il verde cittadino, gli eventi e le manifestazioni che si svolgono in città.

Il primo è una guida, progettata in collaborazione con Ascom,  disponibile anche in inglese grazie alla traduzione realizzata dagli studenti dell’I.T.S.C. Leon Battista Alberti che, oltre a ripercorrere la storia di San Donà nelle sue principali vicende, propone brevi itinerari di visita alla Città in bicicletta, curati come proposta da FIAB San Donà di Piave-Vivilabici e da Michele Zanetti il quale si è occupato dei parchi in città.

Il secondo strumento è la App “GuideInCloud” ideata e sviluppata dal dipendente comunale Carlo Botter, con audioguide georeferenziate alla scoperta di luoghi, monumenti, storie, personaggi e parchi della città che permetterà anche l’ascolto di audioguide attivabili mediante la scansione di Qrcode. Si tratta di un progetto che sarà in continuo aggiornamento e che punta a favorire la partecipazione attiva per rendere la cittadinanza coinvolta nella promozione del territorio, nell’idea di “museo diffuso” e di rete condivisa di opportunità. La App consentirà, inoltre, di attivare QrCode relativi ai contenuti di opere del Municipio e, prossimamente, anche all’interno del Museo della Bonifica.

Dalla sensibilità comune verso il patrimonio che la Città ha da offrire, sia per per chi la vive sia per i turisti, è nato il percorso che ha portato alla realizzazione di questi due strumenti, che si collegano anche all’idea di museo diffuso; – spiega l’Assessore alla Cultura Chiara Polita – ringrazio quindi Carlo Botter per la realizzazione della App che racconta la nostra città e che desidera diventare anche strumento di partecipazione. Un ringraziamento anche ad Anne Rothentaler che ha curato le traduzioni in inglese delle audioguide della App, a Lorenzo Montagner per i contenuti relativi ai parchi e a Marino Perissinotto per quelli relativi ad alcuni segni della memoria. Ringrazio inoltre Ascom per la guida cartacea, Vivilabici e Michele Zanetti che hanno contribuito con loro percorsi e testi. Un grazie speciale agli studenti dell’Alberti che, con i loro docenti, hanno curato la traduzione della guida realizzata in collaborazione con Ascom”.

La capacità di attrarre turismo a San Donà è confermata dai dati (nascite o ampliamenti) di molte strutture per la ricettività; - conclude il Sindaco Andrea Cereser - si tratta di un turismo di nicchia, slow, ecosostenibile e attento: penso al cicloturismo, al turismo fluviale, o alle vie dei pellegrinaggi. Non si tratta di mettersi in concorrenza con i litorali o con Venezia, ma al contrario di costruire proposte ampie e sfaccettate, in grado di porsi su più livelli di offerta e di rispondere a un ventaglio sempre più ampio di esigenze”.

M.C.

 

Fonte: Comunicato Stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top