APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE DEL BIM CON TANTE NOVITÀ Reviewed by on . Rating: 0

APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE DEL BIM CON TANTE NOVITÀ

APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE DEL BIM CON TANTE NOVITÀ

Nuovi percorsi ciclopedonali, un nuovo parco pubblico nella golena di Musile sino all’installazione di colonnine di ricarica per biciclette elettriche e altri contributi alle associazioni del territorio per il restauro di ben 6 monumenti: è ampia e trasversale l’attività prevista dal BIM Basso Piave per l’anno corrente, dettagliata nel bilancio di previsione approvato in questi giorni dai 6 comuni che lo costituiscono.

Tra le principali novità vi è sicuramente la realizzazione di due nuovi tratti di pista ciclopedonale che collegheranno i percorsi del BIM Veneziano con quelli del BIM trevigiano, allo scopo di realizzare il lunghissimo tracciato che collegherà Belluno al mare lungo il Piave. A breve verrà infatti assegnato l’appalto per la realizzazione dei percorsi che uniranno Fossalta e Zenson di Piave e sul versante opposto Noventa e Salgareda.

Nel 2019 nascerà poi un Nordik Walking Park, ossia tre specifici percorsi di diverse lunghezze, attrezzati secondo le indicazioni fornite dalla Scuola Italiana di Nordic Walking per essere riconosciuti e certificati a livello nazionale, per permettere la realizzazione di manifestazioni di altissimo livello agli appassionati di questo sport.

Sarà invece un luogo di ritrovo e di cultura il nuovo parco pubblico che il BIM realizzerà sotto il ponte della Vittoria nel comune di Musile di Piave, provvisto di uno spazio dedicato agli eventi per renderlo maggiormente versatile: all’interno dello stesso verrà realizzata anche una “Wolk of pace” caratterizzata da due opere d’arte realizzate dall’artista locale Andrea Zelio e da un percorso tematico che richiamerà l’alto valore storico del Piave. Così come il restyling e l’abbellimento del parco Hemingway a Fossalta di Piave sarà rivolto al rilancio e alla rivitalizzazione, con la realizzazione di nuovi servizi e nuovi arredi per fornire ad adulti e bambini un’area di relax, di socializzazione e di gioco.

Oltre alla manutenzione dei percorsi, tra cui sfalci e posa di nuove segnaletiche, nella programmazione del BIM figurano inoltre il restauro di 6 monumenti nei comuni aderenti al Consorzio – ad iniziare dal monumento di Giannino Ancillotto a San Donà – e alcune innovazioni tecnologiche come l’installazione di due colonnine di ricarica per biciclette elettriche a Jesolo e a Noventa di Piave.

Non mancheranno, inoltre, i contributi per le associazioni locali che svilupperanno progetti in sintonia con la misson del Consorzio e i contributi per iniziative comunali come il sostegno al Giffoni Film Festival di San Donà e la progettazione di un nuovo attracco nella golena del Piave, in sostituzione del precedente distrutto dalla piena di fine ottobre.

Il bilancio di previsione è stato approvato all’unanimità – sottolinea il presidente del BIM Valerio Busato – e questo significa che è stato redatto tenendo conto di tutte le esigenze dei comuni che lo costituiscono. Si tratta di novità che offriranno nuove opportunità di svago, benessere e cultura per le popolazioni del basso Piave ma non solo. Con queste progettualità molte persone avranno modo di scoprire e di conoscere le tante bellezze del nostro territorio”.

M.C.

 

Fonte: Comunicato Stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top