QUARTO D’ALTINO: AVVIO DEI LAVORI UN SOTTOPASSO VEICOLARE E CICLOPEDONALE Reviewed by on . Rating: 0

QUARTO D’ALTINO: AVVIO DEI LAVORI UN SOTTOPASSO VEICOLARE E CICLOPEDONALE

QUARTO D’ALTINO: AVVIO DEI LAVORI UN SOTTOPASSO VEICOLARE E CICLOPEDONALE

Grande entusiasmo quest’oggi a Quarto d’Altino (Venezia) per l’avvio dei lavori per la realizzazione di un sottopasso veicolare e ciclopedonale a senso unico alternato in via Crete, sulla linea ferroviaria Mestre-Trieste.

Presenti per l’occasione il vicepresidente della Regione Gianluca Forcolin e l’assessore alle infrastrutture e trasporti Elisa De Berti, in rappresentanze delle più alte cariche istituzionali.

Con due successivi accordi, rispettivamente del 1999 e del 2001, la Regione del Veneto, la Provincia di Venezia, i Comuni di Quarto d’Altino, Meolo, Musile di Piave, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro e le Ferrovie dello Stato S.p.A. (ora RFI) hanno infatti già concordato un programma comune per l’eliminazione di una serie di passaggi a livello su questa linea ferroviaria.

L’intervento in via Crete – ha fatto presente Forcolin – è un’opera di straordinaria importanza per la comunità di Quarto d’Altino, che attendava da anni questo momento. Rientra negli accordi per la soppressione dei passaggi a livello, in esecuzione dei quali la Regione ha concesso ed impegnato nel proprio bilancio un finanziamento complessivo di 1.888.000 euro come contributo per la redazione delle progettazioni e l’esecuzione dei lavori a favore della stazione appaltante, la Provincia di Venezia ora divenuta Città Metropolitana, che ci mette la parte restante per un costo complessivo di 2.271.385,73 euro”.

La Regione – ha aggiunto - sta lavorando con RFI sulla partita del trasporto ferroviario e della soppressione dei passaggi a livello, con un impegno finanziario congiunto di 117 milioni di euro (dei quali 45,6 a carico della Regione del Veneto, e la restante quota, pari a 72 milioni di euro a carico della società RFI). Da segnalare, fra l’altro, che partirà il raddoppio dei binari della tratta Maerne-Castelfranco, altro importante investimento della Regione, insieme a RFI. Quello che inauguriamo oggi è un punto di partenza di un programma molto più ampio che stiamo sviluppando con atti concreti sul territorio”.

Da parte sua l’assessore De Berti ha sottolineato che, nell’ambito della programmazione regionale per il triennio 2018 – 2020 per la valorizzazione del trasporto ferroviario, la Regione del Veneto e Rete Ferroviaria Italiana hanno sottoscritto un ulteriore Protocollo d’Intesa per la soppressione di 50 passaggi a livello nel territorio regionale, che prevederà investimenti per circa 30 milioni di euro e la realizzazione, in sostituzione di quelli soppressi, di opere di ricucitura viaria e connessione alla viabilità esistente, senza interferenze dirette con la linea ferroviaria.

 

Fonte: Comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top