ROTATORIA “ESSO”: LA GIUNTA APPROVA IL PROGETTO DEFINITIVO. RIQUALIFICATO IL PRINCIPALE ACCESSO AL CENTRO CITTADINO
L’intervento, del costo di 730mila euro, è pensato per migliorare la circolazione all’intersezione tra via Triestina (SS14) e via Marconi. L’inizio dei lavori è previsto per il mese di giugno 2019.
Via libera alla realizzazione dell’attesa rotatoria “Esso”.
La Giunta Comunale di Musile di Piave, nel corso della seduta del 19 novembre, ha infatti approvato il progetto definitivo dei lavori previsti all’intersezione tra via Triestina, strada statale 14, e via Marconi.
L’intervento, atteso da tempo, prevede la realizzazione di una rotatoria (denominata appunto “Esso”) nel punto in cui confluiscono via Marconi e via Verdi sulla statale 14. (vedi piantina fondo pagina)
L’opera, dalla forma allungata ha un diametro esterno di circa 36 m, con una carreggiata stradale interna di 7 metri, oltre a 2 metri di banchina. E’ inoltre prevista la realizzazione di aiuole spartitraffico e la riqualificazione di un’area a parcheggio compresa tra le vie Verdi e Rossini.
La spesa per l’intervento, che ammonta a 730mila euro, è in parte sostenuta dalla Regione Veneto, in parte da privati (Supermercato Maxì) e la rimanente a carico del bilancio comunale, con i proventi derivanti dalla violazione del codice della strada e una parte a mutuo.
«Finalmente», commenta il sindaco di Musile di Piave Silvia Susanna, «l’iter burocratico per la realizzazione della rotonda “ex Esso” sta per giungere a termine. Un intervento che sistemerà definitivamente uno dei punti neri più complessi della nostra viabilità. Musile di Piave ha bisogno infatti di un ingresso ordinato e dignitoso, che risolva tutti i problemi di pericolosità legati a quell’incrocio. Non è stato semplice arrivare a questo punto della progettazione -continua il sindaco- perché l’intervento verrà realizzato anche su aree private: con la maggior parte delle proprietà è stato raggiunto un accordo per la cessione bonaria del terreno al Comune. Ringrazio quindi i soggetti privati, che hanno sempre dato la loro disponibilità nel trovare un accordo, riconoscendo quanto l’opera sia fondamentale per il paese. Con quest’opera andremo inoltra a realizzare uno dei punti principali del nostro programma di amministrazione».
Per quanto concerne la tempistica, entro fine dicembre, afferma il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Vittorino Maschietto, «verrà approvato il progetto esecutivo e avviata la procedura per l’aggiudicazione dei lavori, che stante l’attuale normativa in materia di lavori pubblici, è previsto che venga ultimata entro il mese di aprile/maggio con la sottoscrizione del contratto di appalto con la ditta vincitrice. Entro il mese di giugno avranno inizio i lavori che si concluderanno prima dell’inizio della prossima stagione invernale».
Fonte: Comunicato stampa