A QUARTO D’ALTINO L’ASSEMBLEA REGIONALE DELLE PRO LOCO DEL VENETO
Definire e approvare un documento che tracci le linee guida per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi pubblici: è questo l’impegno assunto dai parlamentari veneti intervenuti alla 48esima Assemblea regionale delle Pro Loco del Veneto, che si è tenuta a Quarto d’Altino. Nell’accogliere le istanze delle Pro Loco, onorevoli e senatori veneti rappresentanti di diverse forze politiche, hanno evidenziato il ruolo svolto dalle Pro Loco e concordato sulla necessità di approvare in tempi brevi una normativa specifica che garantisca la sicurezza e tuteli gli organizzatori, snellendo una burocrazia pesante che non distingue tra grandi eventi e manifestazioni locali. Con questo obiettivo, si sono pertanto impegnati ad aderire al tavolo di lavoro già avviato dalla Regione del Veneto per produrre un documento trasversale sul quale confluiscono le diverse parti politiche.
A confrontarsi i vertici nazionali, regionali, provinciali e consorziali di UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco Italiane, il Sindaco di Quarto d’Altino, Claudio Grosso, anche in rappresentanza del Sindaco Metropolitano e Onorevoli e Senatori veneti di diversi schieramenti politici: Gianpaolo Bottacin, Assessore Regionale all’Ambiente e Protezione Civile; Sen. Andrea Ferazzi, PD; On. Dario Bond, Forza Italia; On. Francesca Businarolo, Movimento 5 Stelle; Sen. Roberta Toffanin, Forza Italia; On. Ciro Maschio, Fratelli d‘Italia; On. Roger De Menech, PD; On. Raffaele Baratto, Forza Italia; Sen. Andrea Causin, Forza Italia; Sen. Antonio De Poli, Forza Italia; On. Angela Colmellere, Lega Nord.
“Ringrazio di cuore Giulia Buso, infaticabile Presidente della Pro Loco di Quarto d’Altino e i volontari tutti – ha dichiarato nel suo intervento di apertura il Sindaco di Quarto d’Altino, Claudio Grosso- per aver organizzato a Quarto d’Altino questo importante momento di incontro e confronto. Le Pro Loco svolgono un ruolo fondamentale nel tramandare i valori identitari delle comunità locali, concorrendo alla coesione sociale e allo sviluppo, anche in chiave turistica, dei territori. Come Sindaco, mi preoccupo venga garantita la sicurezza: ciascuno di noi deve operare per evitare possibili rischi, individuando preventivamente le diverse responsabilità e definendo adeguate misure a tutela della pubblica incolumità e dell’ordine e della sicurezza pubblica; ma è anche importante agire mettendo le Pro Loco nelle condizioni di continuare a svolgere il loro ruolo chiave di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e ambientale italiano”.
“Ringrazio l’Amministrazione comunale per il supporto a vario titolo offerto per la buona riuscita dell’evento – dichiara la Presidente della Pro Loco di Quarto d’Altino, Giulia Buso – che ha portato nel territorio di Quarto d’Altino oltre 250 presidenti di Pro Loco e numerosi Senatori e Onorevoli da tutta la Regione, con una ricaduta diretta, anche economica, sul territorio altinate: centinaia di persone che hanno alloggiato negli alberghi del territorio, pranzato e cenato nei nostri ristoranti, visitato il Museo e l’Oasi Naturalistica di Trepalade e che hanno conosciuto il territorio e potranno diffondere la conoscenza delle sue straordinarie risorse e dei suoi prodotti tipici.”
Fonte: comunicato stampa