RESTAURATO IL MUSEO DELLA BONIFICA: L’INAUGURAZIONE Reviewed by on . Rating: 0

RESTAURATO IL MUSEO DELLA BONIFICA: L’INAUGURAZIONE

RESTAURATO IL MUSEO DELLA BONIFICA: L’INAUGURAZIONE

Il Museo della Bonifica riapre al pubblico con una serie di eventi, a partire dell’inaugurazione nel giorno della Festa della Repubblica.

«Si è scelto un giorno simbolico, in cui nel tradizionale alzabandiera si dedicherà una riflessione all’art. 9 della Costituzione, relativo allo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica, alla tutela del paesaggio, del patrimonio storico e artistico della Nazione» così il sindaco «In soli sette mesi il museo è stato disallestito, bonificato dall’amianto nell’ala nuova. È stata rifatta tutta la pavimentazione dell’area espositiva del museo che ora si presenta con un allestimento completamente rinnovato, frutto di un nuovo progetto scientifico della direzione, nell’esposizione e nell’immagine, che onora la Città, guardando al futuro. Per questo un sentito ringraziamento va innanzitutto alla direttrice del museo, Sara Campaner, che in un tempo record ha concretizzato l’importante progetto con un appassionato lavoro, agli uffici e alle ditte che hanno consentito di raggiungere il traguardo e a tutte le associazioni, enti e privati che hanno collaborato.»

L’inaugurazione si svolgerà il 2 giugno alle ore 17 presso il museo e, proseguendo fino a sera vedrà il susseguirsi di una serie di eventi. Le manifestazioni continueranno anche nei giorni successivi con visite guidate alle sezioni, abbinate ad alcuni momenti culturali, affinché la riapertura sia un momento di festa per la città. Sarà preceduta da una pre-vernice dedicata ai docenti delle scuole, come attenzione al mondo dell’istruzione, per un rilancio del museo che veda le giovani generazioni protagoniste anche della memoria e della propria storia, fra didattica e alternanza scuola-lavoro. Il Comune si è inoltre già accreditato per il museo per il servizio civile volontario.

«Sette mesi di intenso lavoro, una grande ed impegnativa sfida, che restituisce oggi alla Città il Museo della Bonifica, patrimonio di tutta la comunità, in una nuova e luminosa veste» così il Direttore dei Musei Civici, dott.ssa Sara Campaner «Il nuovo allestimento pone al centro del racconto l’uomo che con ingegno, fatica e determinazione ha plasmato il paesaggio, rendendolo ospitale e fruttuoso. Una relazione indissolubile che emerge attraverso tutte le sezioni espositive, un percorso narrativo coinvolgente nel quale ogni oggetto brilla di luce propria, valorizzato da un esaustivo apparato didascalico e fotografico, in continuo dialogo con il visitatore. Una bellezza ritrovata che sorprenderà grandi e piccini, in un viaggio nel tempo, nella storia, nelle tradizioni alla scoperta delle nostre radici».

«La nuova vita del museo riparte all’insegna delle coralità, tra istituzioni, associazioni, scuole e collezionisti» così l’Assessore alla Cultura «è solo l’inizio di un viaggio che fin dall’inizio, senza necessità di riflettori puntati, ha messo al centro le persone e la cultura come capacità concreta e positiva di produrre risultati per la comunità, di tessere relazioni che fanno crescere e che sempre di più continueranno ad aprirsi al territorio con opportunità ed iniziative diffuse, promuovendo il museo rinnovato»

Fonte: comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top