A SAN DONA’ “MANGIA STREET FOOD FESTIVAL”: TRE GIORNI CON I MIGLIORI TRUCK FOOD D’ITALIA Reviewed by on . Rating: 0

A SAN DONA’ “MANGIA STREET FOOD FESTIVAL”: TRE GIORNI CON I MIGLIORI TRUCK FOOD D’ITALIA

A SAN DONA’ “MANGIA STREET FOOD FESTIVAL”: TRE GIORNI CON I MIGLIORI TRUCK  FOOD D’ITALIA

Fervono i preparativi per il “Mangia Street Food Festival”, l'evento fieristico in Cities Tour che farà tappa a San Donà di Piave dal 20 al 22 aprile, portando nel centro cittadino i migliori food truck d’Italia e del mondo con i loro cibi di strada. Una vera e propria celebrazione dello street food di qualità, una kermesse patrocinata dal comune di San Donà di Piave e promossa da Confcommercio locale. Un evento che per tre giorni, dalle 11 alle 24, attirerà migliaia di appassionati e curiosi incoronando regina del cibo da passeggio la cittadina veneziana già famosa per per la nascita di questa manifestazione, tra dj set, band, artisti di strada e concerti live.

Gli organizzatori della società promoter Cose Agency hanno già annunciato che questa edizione del festival ad ingresso gratuito sarà dedicata al pubblico di famiglie e giovani facendogli conoscere la cultura culinaria dei food truck o chioschi-furgone, camioncini itineranti con cucina attrezzata che proporranno a San Donà pasti di qualità e innovativi.
“L’obiettivo – spiegano – è quello di far degustare un cibo di strada qualitativamente superiore e che racchiude i sapori e le ricette provenienti da diverse località del nostro Paese e di cucine internazionali, come quelle messicane, peruviane e brasiliane. Un concetto importato dalla California quello dei truck food, approdato in Europa conquistando prima alcuni grandi chef europei che nei loro camion-ristorante fanno assaggiare le loro specialità, trasformandosi ora in proposta culinaria per tutti”.

Ma il festival “Mangia” in programma a San Donà sarà ben più di una fiera sullo street food. A completare la manifestazione infatti, per tutte e tre le giornate, ci saranno infatti dj set, live band e artisti di strada che interagiranno con il pubblico con attività collaterali e ricreative, lavoratori e conferenze. Una collaborazione speciale infine con “CentoPassioni” che si trova nella antistante piazza Indipendenza, che metterà in risalto l’opera e la maestria degli artigiani locali e non, con l’esposizione di tantissime bancarelle dedicate anche gli hobby spaziando dalla bijotteria, alla lavorazione dei tessuti naturali, dalla carta al riciclo di materiali, ceramiche, oggetti in legno, lampade, cucito artistico e ricami, oggetti in fimo e pasta di sale e produzioni artigianali legate all’enogastronomia…

“Inoltre – spiegano da Cose Agency – sarà dedicata un’ intera area del festival ai bambini con coinvolgenti attività coordinate da animatrici, laboratori per i bimbi, giochi Gonfiabili. Un occhio di riguardo sarà dedicato all’aspetto della sicurezza e della facilità di parcheggio. Sotto questo profilo, per garantire il naturale deflusso del pubblico, alla manifestazione si potrà accedere da tutte le vie principali della città e dei numerosi parcheggi presenti. Per tutti i tre giorni sarà presente personale preparato e disponibile per ogni esigenza”.

Fonte: comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top