REGIONE, SEMINARIO ANNUALE ENTI STRUMENTALI. FORCOLIN: “SONO OSSERVATORI PRIVILEGIATI” Reviewed by on . Rating: 0

REGIONE, SEMINARIO ANNUALE ENTI STRUMENTALI. FORCOLIN: “SONO OSSERVATORI PRIVILEGIATI”

REGIONE, SEMINARIO ANNUALE ENTI STRUMENTALI. FORCOLIN: “SONO OSSERVATORI PRIVILEGIATI”

Seminario annuale a Venezia, al Palazzo Grandi Stazioni, per gli enti strumentali regionali. In particolare, per i livelli dirigenziali di enti come Veneto Lavoro, Istituto Regionale Ville Venete, Esu Padova, Esu Verona, Esu Venezia, Parco dei Colli Euganei, Parco del Sile, Parco Delta del Po, Arpav ed Avepa è stato previsto l’incontro con l’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) e l’autorità Anticorruzione della
Regione Veneto.

Nell’ambito del seminario all’ing. Lisa Zanardo (Presidente dell’OIV) è stata affidata l’illustrazione delle recenti novità della Riforma Madia, relative alle nuove modalità della valutazione dei dirigenti pubblici e alle nuove responsabilità dell’Organismo, che, secondo la legge regionale n. 14/2016, è unico per la Regione, gli enti strumentali, le aziende ed agenzie regionali. Al dott. Loriano Ceroni (Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza) il compito di presentare invece le misure di prevenzione dei fenomeni corruttivi e le attività connesse alla trasparenza verso i cittadini messe in opera in Regione e da estendere agli enti strumentali. “Con la legge regionale approvata nel 2016 e resa pienamente operativa quest’anno – conferma il Vicepresidente Gianluca Forcolin – la Regione Veneto ha operato secondo criteri di economicità ed efficienza dell’organizzazione. Gli enti strumentali rientrano nel perimetro regionale non solo nominalmente, ma anche per quanto riguarda gli standard operativi di formazione e valutazione dei dirigenti ed i processi interni da monitorare in ottica di trasparenza e di buona comunicazione ai cittadini. Da questo punto di vista gli enti strumentali sono degli Osservatori privilegiati, perché svolgono attività e servizi indirizzati proprio a cittadini e territorio. Pensiamo, ad esempio, agli Esu che si relazionano con gli studenti universitari ed ai Parchi che salvaguardano il patrimonio faunistico e paesaggistico”.

Nel 2018 saranno, per la prima volta, allineate le tempistiche di valutazione e di assegnazione dei premi di produttività ai dipendenti, della Regione e degli enti strumentali, e sarà garantito il collegamento fra i piani economico-finanziari, il piano della performance ed il piano anticorruzione di ciascun ente.

Fonte: comunicato stampa

2021 Piavetv ©

Scroll to top